Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] la città è stata posta sotto assedio e ripetutamente attaccata dall'esercito russo, i cui avamposti hanno occupato con carri armati e unità di fanteria motorizzata alcuni sobborghi della capitale, tentando nei giorni successivi di raggiungere la sua ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] innocenti uccise in alberghi, bar, autobus, centri commerciali) le città palestinesi della C. furono ripetutamente invase dai carri armati israeliani, mentre i lavoratori palestinesi si vedevano revocati i loro permessi di lavoro in Israele e le ...
Leggi Tutto
stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono [...] spazi sono (v. fig.): a) una corsia di foraggiamento disposta lungo il lato esterno della mangiatoia, ove passano i carri per la distribuzione del foraggio; b) una corsia di alimentazione; c) una zona di riposo, in prevalenza realizzata a cuccette ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] infuria e tocca, l'11, il suo culmine. In essa furono impegnate 7 divisioni delle 14 schierate, 800 pezzi e 700 carri armati. A sera, la situazione dei Finni era estremamente grave; ma essi non cedettero, sebbene combattessero i contro 10 e, per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Rāma, ma non appena quegli è partito, Rāvana le si presenta in veste di penitente e, rivelatosi subito dopo, la rapisce nel suo carro aereo. Né vale il tentativo che in difesa di lei fa l'avvoltoio Jaṭāyus, il quale è abbattuto dai colpi del re dei ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] il 7 aprile 1847 con la partenza di una schiera di pionieri: 143 uomini, 3 donne e 2 bambini, con 73 carri al comando di B. Young entrarono nella sterminata prateria; il 22 luglio, dopo avere oltrepassato le Montagne Rocciose, l'avanguardia della ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] per la maggior parte, con un forte nucleo di Rugi e nuclei minori di altri barbari, con donne, vecchi, fanciulli, carri, che servivano d'alloggio, suppellettili, arnesi da lavoro. Ma il rex delle gentes barbariche trasmigranti in Italia si presentava ...
Leggi Tutto
La caserma così come oggi la concepiamo può dirsi un edificio di carattere essenzialmente moderno perché, pur essendone antichissimo l'uso, il tema è stato ripreso dopo secoli d'interruzione con criterî [...] cavallerizza per le specialità da campagna, bisognerà provvedere alle rimesse del carreggio e delle trattrici, tenendo presente che tra carro e carro, tra carro e muro e tra fila e fila di veicoli dev'esserci uno spazio di circa 50 cm.
Caserma per ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] frequenti battaglie.
Battaglia di Guadalcanal (13-14-15 novembre 1942). - Alle truppe giapponesi nell'isola di Guadalcanal mancavano carri armati e artiglieria pesante. Perciò l'alto comando nipponico decise di far giungere nell'isola ad ogni costo ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] del settore italiano ad ovest di Serafimovič e presso Bogučar, ove il Don non presenta serie difficoltà di passaggio ai carri armati, concludendosi nelle giornate del 25 e 26 con l'arretramento generale al costone tra Krisaja e Zuzkan.
Nelle seguenti ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...