PELOPE (Πέλοψ, Pelops)
Giulio Giannelli
Eroe della mitologia greca, famoso soprattutto per essere stato il capostipite di quella famiglia (i Pelopidi), da cui traevano la loro origine Agamennone e Menelao. [...] latino Accio: in esso, la sfida di Enomao al ratto della figlia era sostituita da una vera gara di corsa coi carri. La gara tra Pelope ed Enomao fu rappresentata sovente nelle pitture vascolari, e diede soggetto al gruppo del frontone orientale del ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] , concentrate a Kazan′, sono quelle delle pelli e dei cuoi; caratteristici prodotti sono pure le slitte, i tarantas o carri a due ruote, richiesti anche in Siberia, e gli strumenti musicali a corda; infine, si hanno industrie tessili, officine ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] venivano a mano a mano spogliati dei marmi per farne calce e pietra da costruzione. Divenuto pascolo di buoi e deposito di carri, il Foro di R. prese infine il nome di Campo Vaccino.
Le prime ricerche a scopo archeologico cominciarono verso gli inizî ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] non sono frequenti, ma più a nord, nello Yorkshire orientale, l’impianto di alcune necropoli di tombe a inumazione, in parte con carro, note sotto il nome di “cultura di Arras”, viene fatto risalire al IV sec. a.C. Resta in discussione se si debba ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] e del tempo e a ridurre le forze necessarie per conseguire la superiorità sul nemico. Le componenti più pesanti (carri armati e artiglieria per l’esercito; portaerei e navi da battaglia per la marina; cacciabombardieri per l’aeronautica) vengono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . Più larghe (2,5-3 m) e con una pendenza maggiore erano alcune strade destinate probabilmente alla circolazione dei carri, come quella che conduceva al santuario di vetta di Iouktas. I ritrovamenti nella zona di Zakros mostrano nella regione una ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] quella del Blitzkrieg realizzato con l'integrazione tra il carro armato, il cacciabombardiere, la radio e la ' l'aumento della precisione dell'armamento principale conferiscono ai moderni carri una probabilità di andare a segno al primo colpo che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] giorni: la tensione, al limite della guerra, tra mondo occidentale e mondo comunista, la rivoluzione di Budapest stroncata dai carri armati sovietici, le diffidenze reciproche e l'ordine impartito agli atleti dell'Est di non avere contatti con quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] la prima volta sono sperimentate nuove devastanti armi e tecniche come, per esempio, i lanciafiamme, i gas chimici, i carri armati e i bombardamenti aerei; quelli che riescono a sopravvivere rimangono comunque segnati da danni fisici e psicologici ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] un uomo che non sta saldo sulle gambe, dietro a questi sta un servo con delle pinze da fuoco. Seguono due donne su di un carro tirato da muli, una di esse ha la testa velata - Eracle combatte con l'arco contro i Centauri, che ha già ucciso in parte ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...