Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] reale, il capo eunuco (comandante delle truppe professionali e dei mercenari), il generale della cavalleria e dei carri da guerra. Quasi tutti questi funzionari portano gli stessi titoli dei loro omologhi assiri – titoli sconosciuti a Babilonia ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] . In tale veste ricevette da quest'ultimo l'ordine di trasformare in moneta padovana l'oro e l'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di guerra all'alleato.
Riferisce il G. (Cronaca, ed. Medin ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] ebrei e povera gente..." (f. 2891, 1º agosto 1569), le alluvioni, le terribili pestilenze, gli assalti ai forni e ai carri del pane, l'odio malcelato per un governo dispotico e avido contrastano con l'esistenza felice dei nobili. Ma il fossato tra ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] generale, completamente fallito. Demoralizzati, gli assedianti furono falcidiati da diserzioni e malattie. Serra tentò di procurarsi carri per il trasporto dei malati e di catturare qualche fuggitivo per condannarlo in modo esemplare. Sapeva, però ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] interno la suddivisione del terreno è per lo più radiale e intorno al terp corre una strada destinata ai carri (Biessum, Spijk, Aalsum presso Dokkum). Gli insediamenti lungo le dighe, invece, presentavano una struttura longitudinale (per es. Workum ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] ai bisonti, dell'attacco dei pellerossa e dell'attraversamento del fiume da parte della carovana composta da quattrocento carri. In risposta, la Fox commissionò allo scrittore John Russell una sceneggiatura su un argomento altrettanto epico, la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] d’avorio e d’ambra); dentro il dolio vi erano un lituo d’avorio, un coltello e una spada. Accanto a due carri, anch’essi bruciati, era collocato il corredo composto dalla panoplia (elmo, daga, coltello, due lance), tre asce come insegne di rango (due ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] Gruppo Chigi, che dal maestro riprende la predilezione per battaglie, lotte di guerrieri ed opliti, caccia al leone, gare di carri e di cavalieri. La composizione stessa della scena, con i Centauri raggruppati a due a due in composizione chiusa e, al ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Emilia Capparelli
MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani.
La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] ceramica pesarese. Di ispirazione rinascimentale è anche una serie di piccoli gioielli, soprattutto broches con figurazioni di putti, carri trionfali e profili virili (ibid.).
La fama del M. è legata anche a opere di grandi dimensioni, presentate ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] tale appare infatti A. in una pittura tolemaica di Edfu (Gressmann, fig. 278), dove però la dea porta la testa di leone di Sakhnis; il carro passa sul corpo di un nemico. Ma anche in una stele di Memfi (F. Petrie, Memphis, I, pl. 15, 37), A. senza il ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...