BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] un altro episodio di caccia, L'appuntamento, un Paesaggio in un tondo e una strana Entrata al monastero.Infine una Sfilata di carri trionfali nella piazza di Pisa, in onore dei cavalieri di S. Stefano vittoriosi sui Turchi, che sembra incisa nel 1661 ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] che sui kudurru, sul rilievo di Bawian (v.) e sulla stele di Asarhaddon da Sam'al: orna inoltre il modellino in argilla di un carro da Nippur, ed altre lastre fittili, pure da Nippur, con un dio che reca in mano lo scettro a testa di drago, mentre ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] (naumachiae). Gli spettacoli allestiti negli anfiteatri erano particolarmente amati dalla popolazione che, oltre alle sfrenate corse di carri e cavalli che si svolgevano nel circo, prediligeva i combattimenti violenti in cui uomini e animali erano ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] se D. Giuseppe Caraffa napoletano Prencipe di Colobrano, impresario in quell'anno del Teatro Rangone" e "...trasferente in quattro carri l'intera sua Compagnia per l'Opera buffa, cioè Virtuosi e Virtuose, Ballerini e Ballerine e loro Madri, Suonatori ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] e le loro gesta erano celebrate con epinici da poeti famosi (Simonide, Bacchilide, Pindaro); nelle loro città entravano su un carro tirato da cavalli bianchi, ricevendovi onori pubblici. Le feste olimpiche continuarono a celebrarsi fino al 393 d.C ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] creata una fabbrica di soda caustica e cloro ed hanno iniziata la produzione nuove officine per la fabbricazione di carri ferroviarî. Riguardo all'allevamento, risulta in aumento il numero delle pecore merinos. Nel campo minerario si sono continuate ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] attiva non permanente comprende: 19 brigate di fanteria (59 battaglioni fucilieri, 26 battaglioni mitraglieri, 1 battaglione carri d'assalto), 5 brigate di cavalleria e reggimenti autonomi (in totale 20 reggimenti), 2 brigate motorizzate mitraglieri ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] forza armata, che dispone non solo di personale specialmente allenato ma anche di modernissimi mezzi: missili, carri armati, carri anfibî, artiglierie leggere e di una propria aviazione per l'appoggio ravvicinato.
Incursori. - Alcune marine hanno ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] assunse l'allevamento del cavallo che i Persiani utilizzavano largamente in guerra, sia per la sella (cavalleria) sia per il tiro (carri d'assalto). Celebre era la pianura di Nisea, nella Media, per i suoi numerosi e bei cavalli. Vegezio scrisse che ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] calce e pietra da costruzione. Divenuto pascolo di buoi e deposito di carri, il foro di Roma fu mutato in luogo di mandre, e detto , oltre a servire per il rifornimento a mezzo di carri delle botteghe, permetteva anche un transito normale ai veicoli, ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...