MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] entrambi i tipi sono tracciate strade interne di sezione e consistenza di pavimentazione tali da permettere la libera circolazione di carri e autopesanti.
Nel tipo a grande aula, completano il piano terreno posteggi fissi lungo le pareti e, in alcuni ...
Leggi Tutto
FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] rilevato però che le maggiori velocità ed accelerazioni delle automotrici, rispetto ai normali treni con locomotiva e carri rimorchiati, sono ottenute, attraverso lo studio della riduzione del peso, con la realizzazione di elevate potenze specifiche ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] dai pozzi neri e sembra che tale operazione fosse data in appalto al conductor foricarum: l'operazione veniva fatta di notte con carri. Va infine notato che i muri delle latrine non meno di oggi erano anche nell'antichità coperti d'iscrizioni, che ci ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] o per essere portate in campo (balestre da posta, balestroni, balestroni da banco, o anche, se avevano ruote o rotelle, carri-balestre). Si caricavano in vario modo, a seconda della loro dimensione, e si avevano così varî tipi di balestre, di cui ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] una brigata leggiera composta di 2 reggimenti di cavalleria, 1 battaglione di cavalleria (2 squadroni motorizzati, 1 squadrone carri armati), 1 gruppo artiglieria, i compagnia genio, servizî.
Marina militare (p. 49). - Nuove unità: Corazzate: 1 (Tre ...
Leggi Tutto
MILWAUKEE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] di Milwaukee è servito da linee regolari di navigazione lacustre e da servizî di ferry-boats per trasporto di carri e vetture ferroviarie, di automobili per Grand Haven (Michigan), gestite dalla Grand Trunk Railway e per Ludington (Michigan), gestita ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] . Spirito bizzarro e molto attivo, nonostante l'agiatezza che l'ufficio del Piombo gli procurava, si adoperò anche assai nei carri della festa del Testaccio, e nelle altre mascherate che si usavano a Roma nel Cinquecento. (V. tav. CXLVI).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] per la lavorazione. Le cave hanno la forma di buche di vaste dimensioni con una via inclinata per l'entrata dei carri. Per l'escavazione dei blocchi si utilizzano le litoclasi e il distacco di essi si effettua mediante coniere disposte nel piano ...
Leggi Tutto
GELONE (Γέλων)
Gaetano Mario Columba
Signore di Siracusa e vincitore dei Cartaginesi (detto anche Gelone I). Nativo di Gela, fu il primogenito di Dinomene, che dopo di lui ebbe ancora cinque figli (v. [...] in Siracusa e in Olimpia. Quivi aveva fatto alzare un gruppo di bronzo, in memoria d'una vittoria ottenuta alla corsa dei carri quando era semplicemente tiranno di Gela. Morì poco dopo, nel 478 o 477 ȧ. C., d'idropisia.
Bibl.: A. Holm, Storia della ...
Leggi Tutto
È il notissimo recipiente di legno usato per conservare i liquidi (v. bottame). La sua forma è all'incirca quella di un solido di rivoluzione generato da un arco parabolico, tagliato da due piani, normali [...] , anche il pergolato arcuato fatto di vimini o di canne e ricoperto di piante, e qualsiasi copertura a forma arcuata, anche su carri e su navi.
Vi sono due specie di vòlta a botte: quella formata con pietre tagliate ad arte e congiunte senza malta ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...