ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] in molti altri casi (dagli elicotteri anticarro a quelli ASW, dai missili anticarro e antiaerei fire and forget al carro armato di III generazione, ecc.). Tali forme di cooperazione europea, quando finalmente vengono poste in essere, si limitano di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] armi e nelle protezioni per il corpo; molto accurata era anche la ricerca dei legnami impiegati per costruire i carri delle bighe e delle quadrighe, gli archi (famoso quello di Ulisse) e le imbarcazioni usate nelle competizioni nautiche, descritte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] seconda metà del 12° sec., come le cronache milanesi di Galvano Fiamma, apprendiamo che in queste battaglie furono impiegati carri falcianti e torri d’assedio simili a quelli descritti da Guido. È stato inoltre ipotizzato che le macchine del Texaurus ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] Ferro non sono frequenti, ma più a N, nello Yorkshire orientale, l'impianto di alcune necropoli di tombe a inumazione, in parte con carro, note sotto il nome di «cultura di Arras», viene fatto risalire al IV sec. a.C. Resta in discussione se si debba ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] circo" - precisa, ancora una volta, Cicerone in Sulle leggi. "Nel circo le corse a piedi, il pugilato, la lotta, le corse di carri. Nel teatro il canto, le lire, o i flauti".
Il cittadino romano è fortemente politicizzato (v. Nicolet, 1976) e i 'suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] De ingeneis di Taccola e nel Codicetto. Le tipologie sono quindi le stesse: macchine da guerra, mulini, pompe idrauliche, carri, macchine per sollevare pesi. Come nel fregio della guerra del Palazzo ducale di Urbino, qualcosa lega ancora quest’opera ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] degli eroi defunti (Patroclo, Amarinceo, Edipo, Achille) ma anche le stele del circolo di Micene con rappresentazioni di gare di carri.
A partire dal X sec. a.C. si trova nel santuario una serie di offerte votive, soprattutto una grande quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] i suoi lati siano stati rivestiti da un fregio raffigurante centauri, del quale stranamente è rimasto molto meno che dei fregi con carri e Amazzoni.
Non c'è motivo di dubitare del fatto che una statua di Mausolo (probabilmente un po' più alta del c ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] , una delle 64 consorti del sovrano Shang Wu Ding, sepolta con 1500 oggetti di corredo, 17 vittime sacrificali e 6 carri. Nel 1978 l'Istituto di Archeologia è passato a far parte della giovane Accademia Cinese di Scienze Sociali (Zhongguo Shehui ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] arrivò a palazzo ducale dove la aspettavano Isabella, Costanza e Agnesina, tre sorelle del duca. Il cattivo tempo fece ritardare i carri al seguito e così il pranzo di nozze, per l'impossibilità di cambiare gli abiti, fu rinviato.
Lunedì 11 febbraio ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...