TOGNI
Leonardo Angelini
– Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] 1859, figlia di Giovanni, direttore del circo Torinese. Si sposarono e iniziarono a girare per l’Italia meridionale con un carro e una scimmia. Aristide si specializzò come clown. Nel 1882 fondarono il circo Vittoria, con un minuscolo tendone dotato ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] 1900, p. 158 ss.; A. Krücke, Der Nimbus und verwandte Attribute in der frühchristlichen Kunst, Strasburgo 1905; J. Wilpert, Le nimbe carré, à propos d'une momie peinte du musée egyptien au Vatican, in Mélanges d'arch. et d'hist. de l'École française ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] il pontefice potesse comodamente recarsi da S. Pietro a S. Marco e per rendere più agibile il percorso dei carri durante i giochi del carnevale, la distribuzione delle candele nei funerali dei cardinali. Si trattava di incarichi che riguardavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] armata, che parte sotto il comando di un capo, con un portabandiera in testa e servitori armati a protezione dei carri carichi di merce. Alle carovane commerciali della terraferma corrispondono le carovane di navi o mude, con le quali i mercanti ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] il Far West con la speranza di trovare finalmente il paradiso che avevano sognato.
Giunti nel Missouri, acquistavano carri coperti (chiamati golette della prateria), animali da tiro e partivano insieme ad altri, costituendo le famose carovane. Pochi ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] come sembra dedursi dalla notizia che nel 1421 la popolazione di Praga inferocita assaltò e saccheggiò un convoglio di carri che trasportava i libri di V. ereditati da Sigismondo (Lorenzo di Brzyezowa, Husitská kronika), rivendendone il contenuto in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] nomi degli Estensi, leggiamo, tra i destinatari, quelli di Basinio Basini, Antonio Beccadelli, Ludovico Carbone, Ludovico Carri, Girolamo Castello, Battista Guarini, Giano Pannonio, Giovanni Pico, Giovanni Pontano, Luca Ripa, Gaspare Tribraco.
Dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] nelle attività sportive e ricreative (come la recitazione poetica, il canto, la danza, la lotta, la corsa a piedi o sui carri, il pugilato), “il calore naturale dei corpi si alimenta di un movimento ben equilibrato e la gioia” che ne deriva “ristora ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] , 1969) – ebbero modo di allestire un imponente apparato teatrale che comprendeva un anfiteatro, due tribune e due carri-palcoscenico più varie scene e costumi, come documentato nella coeva relazione a stampa di Girolamo Graziani (Modena 1660 ...
Leggi Tutto
MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] . Questa percentuale aumentò nelle fasi finali del conflitto, allorché la ditta produsse anche carrozzerie per autoambulanze, carri-officina e mezzi militari per conto del ministero dell’Aeronautica, dell’Officina militare delle trasmissioni di Roma ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...