ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] a Skokloster, Svezia). Sempre a Rodolfo II, l'A. dedicò nel 1585 un gruppo di circa 150 disegni, raffiguranti carri, slitte, costumi e armature per i torneanti e gli altri personaggi allegorici di una giostra non identificata. "Invictissimo Romanorum ...
Leggi Tutto
Cabaret
Antonio Faeti
(USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] canto di Money Money, che sembra un preciso manifesto politico, tanto è puntuale e rilevante. Fuori dal fortino, romantici carri di birrai trainati da possenti cavalli, grandi carrozzine con molti posti e tanti biondissimi bambini, manifesti politici ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] 'accentuato taglio diagonale, come nell'efficace Barroccio pisano (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti) o in Carri d'artiglieria (Torino, Galleria d'arte moderna), si colloca comunque una produzione di piccoli lavori in cui l'appunto ...
Leggi Tutto
POGGIO BUCO
G. Bartoloni
Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] di cavalieri, processioni destrorse e sinistrorse di carri e una scena di rapimento tratta presumibilmente dalla pp. 9-33; ead., Documentazione figurata e deposizioni funerarie: le tombe con carro, in ArchCl, XLV, I, 1993, pp. 271-291; ead., Staties ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] a difendere un suo elusivo segreto.
Monumenti di minore importanza come gemme e lucerne ci danno immagini di S. su un carro tratto da tori o da arieti o cavalcante un torello. In molti casi può trattarsi di adattamenti di figure divine affini, come ...
Leggi Tutto
MICHIS, Pietro
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi.
Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] espose a Brera Tipografi nomadi, che illustra la pratica degli ambulanti di stampare all’aperto, trasportando le attrezzature sui carri, fra lo stupore del popolo (ibid., p. 106).
Nel 1880, periodo in cui veniva paragonato dalla critica a maestri ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] l'unità di decorazione. L'uso della linea di contorno è più esteso (visi, vesti femminili, ali). La lunga fila di carri introduce un'importante novità: nei cavalli, per la prima volta, viene usata l'incisione. Sul collo del vaso gli uomini si ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] dei "conti del Nord", il C. ideò un grandioso apparato in piazza S. Marco con un arco trionfale, un palazzo e carri trionfali. L'iscrizione della stampa che lo riproduce, incisa da G. Leonardis su disegno di D. Fossati (Venezia, Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
HOCHDORF
J. Biel
Località (il cui nome completo è Eberdingen-H.) situata nel distretto di Ludwigsburg, Land del Württenberg, ai cui confini orientali venne scavato negli anni 1978-79 un tumulo funerario [...] ovale, è rivestito da una lamina di ferro. Esso poteva essere fissato da 2 cerniere al corpo del carro oppure all'asse e si muoveva in senso verticale. Sul carro, oltre ai corni potori, c'erano i finimenti per due cavalli, un doppio giogo di acero e ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] . Bozzetti). Si citano ancora: Colpo di vento (Torino, racc. Nascimbene) e, nella racc. Bozzetti di Borgoratto, Il ritorno coi carri dai campi (di questo quadro esistono tre versioni distanziate nel tempo), Il canale con il boschetto,Il canale col ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...