Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] cineraria e rinvenuta assieme a un'oinochòe del Gruppo Torcop in una tomba a fossa, scavata nel 1925 presso la Tomba dei Carri, che potrebbe indicare anch'essa Ja presenza di individui di origine punica.
È molto probabile che P., proprio per il fatto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] ruolo di principali finanziatori di quasi tutte le sue linee di ricerca. I piloti di aerei da combattimento e di carri armati, dopo essere stati addestrati per mezzo di potenti simulatori, impiegano sistemi di realtà ampliata durante le missioni. Gli ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] ferroviario significò per la ditta milanese una impennata nelle forniture di legname per le traversine e per la costruzione di carri ferroviari. Risale probabilmente a questi anni l'avvio della creazione di una rete di filiali e succursali da Nord a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] durante un'intensa sparatoria tra israeliani e palestinesi, infuoca le piazze arabe. L'11 ottobre i bombardamenti dei carri armati e degli elicotteri israeliani contro le stazioni di polizia palestinese a Ramallah, in risposta al linciaggio di due ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di pernottamento e vitto non sarebbero state a carico dell'amministrazione del regno; i due jinjie, uno per due convogli di 50 carri ciascuno, l'altro per due convogli di barche, erano stati rilasciati ad un certo Ejun Qi (Qi, signore di E), un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Laboratory del MIT), della spoletta di prossimità (in cooperazione con la Marina e la Johns Hopkins University), dei carri anfibi, dei cercamine magnetici, dei lanciafiamme e dei bazooka, dei razzi di sbarramento e dei missili aerotrasportati, così ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] 1990, Mainz a.Rh. 1992, pp. 61-84.
M. Cygielman, La tomba del Littore di Vetulonia ed i suoi carri, in A. Emiliozzi (ed.), Carri da guerra e principi etruschi (Catalogo della mostra), Roma 1997, pp. 263-73. Nuove letture dei corredi vetuloniesi già ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] datati dagli archeologi cinesi tra il 1250 e il 1000 a.C. Vi sono state scoperte tombe contenenti elementi di carri, con ruote e mozzi di legno, e corpi tatuati. Grazie al clima eccezionalmente secco della regione, gli inumati erano particolarmente ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , con alcune stanze per balletti (La mascherata di Bergiere, 1590; La mascherata di stelle, 1596) e per sfilate di carri allegorici (La mascherata degli accecati, 1596). In questi anni consolidò l’amicizia con il coetaneo Corsi. I due, con Piero ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] di produzione di cemento dei Pesenti. Per il trasporto del cemento alla stazione ferroviaria di Bergamo occorreva utilizzare carri a trazione animale, organizzati da Daniele anche con abili risvolti pubblicitari. La produzione di cemento aveva già ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...