ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] delgrano e del vino, anche al minuto (nel 1567, il 29 luglio, richiese al Consiglio di Ginevra la licenza per la vendita di due carri di vino "a boccale" che gli venne concessa, assieme a una "gratifica" di 5 fiorini). Agì sia a nome proprio sia come ...
Leggi Tutto
ROGOZEN
M. Cicicova
Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] altri esemplari traci, e cioè da un leone che assale un cervo; un'altra, senza dubbio un capolavoro, presenta due carri tirati da quattro cavalli alati affrontati, guidati secondo alcuni studiosi (Marazov) dalla Grande Dea e da sua figlia, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU (v.vol. Ill, p. 1108)
R. H. Dyson Jr.
Il sito fu scavato una prima volta nel 1936 dall'archeologo inglese Aurel Stein e in seguito nel 1947 e nel 1949 da M. [...] . Altrettanto splendido è un bicchiere d'argento ornato con figure in elettro di guerrieri, cavalli, prigionieri e un carro. Una forte influenza assira è testimoniata da varí oggetti e soprattutto dai sigilli cilindrici.
Dopo questa distruzione, per ...
Leggi Tutto
GHADAMES (Cidamus)
R. Rebuffat
Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] venerare quella che sembra una statua all'interno di una nicchia o cappella; vi sono inoltre rappresentazioni di cavalieri, di carri, di animali in corsa, di scene di caccia e di ambientazione agricola, oltre a numerosi motivi figurati o geometrici ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Grumbach
Claudia Gnocchi
MARQUARDO (Marquardus, Marchoardus, Marcolaldo) di Grumbach. – Terzo di questo nome, figlio del comes Marquardo (II), membro di un certo rilievo della corte imperiale [...] di Noceto, dove venivano raccolti i tributi (un quinto dei prodotti agricoli, un decimo delle pecore, 500 porci, 1000 carri di legna e fieno, polli, uova). Queste misure furono ancor più duramente sentite, perché la rigida stagione invernale aveva ...
Leggi Tutto
BELLONI, Francesco
Sylvie Béguin
Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] Apollo, era esposta nel secolo scorso una composizione musiva in grisaille, che, divisa in otto scomparti, rappresentava corse di carri (attualmente nei depositi del Louvre; è riprodotta, da un acquerello di Pujol, in Ch. Aulanier, Le pavillon du Roi ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] si configura come nella figura. A parte le dimensioni, sono assai simili gli schemi dei p. usati nelle torrette dei carri armati. ◆ [FTC] [OTT] P. per tecnologie nucleari e per ambienti contaminati: alcuni tipi di p. trovano impiego anche nelle ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] porvi una lampada. Molti sarcofagi risalgono al III sec. d. C.; uno di essi presenta l'imago clipeata del defunto tra i carri di Dioniso ed Arianna. Un altro rappresenta a sinistra una scena di caccia alla lepre analoga a quelle che figurano su molti ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] a morte il 20 agosto, con giudizio sommario. All'esecuzione fu data ampia pubblicità; i condannati furono condotti su tre carri al Mercato. Agli occhi della folla strabocchevole il C. apparve alto, "d'aspetto civile", ricciuto e rosso di capelli ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] cavalli, la consistenza dell'artiglieria non deve superare i trenta pezzi "così per non gravare l'esercito di tanti carri, che consumano i foraggi e profondano le strade, marciando tutti in una volta, come per poterli ritirare facilmente in ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...