Unni
Tommaso Gnoli
Dall’Asia con furore
Gli Unni erano una popolazione barbarica di stirpe mongolica. Non ebbero mai una vera e propria unità etnica, né mai costituirono un vero Stato. Il loro momento [...] in simbiosi con i loro cavalli; mangiavano radici e carne cruda, che facevano frollare fra le cosce dei cavalieri e il dorso dei cavalli. Si spostavano con le loro donne e i bambini su carri coperti di pelli. Non avevano alcuna credenza religiosa. ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] ) il dissenso è sempre stato represso: l'episodio più clamoroso si verificò nel 1989, quando il governo cinese mandò i carri armati contro le migliaia di studenti che manifestavano a favore della libertà sulla piazza Tien An Men di Pechino. In questi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] caricarlo direttamente, alla bocca della cava, sui carri ferroviarî.
I maggiori giacimenti carboniferi sono disposti passeggeri con 1063 milioni di viaggiatori e 2.322.267 carri merci che trasportarono 1816 milioni di tonnellate. Le linee elettriche ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] raggiungono e superano il 20%. Applicazioni successive fatte in Italia su locomotive dei gruppi 685 e 740 nonché su carri riscaldatori hanno messo più che mai in luce le vaste possibilità di questo preriscaldatore. Perciò esso comincia a diffondersi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] un dio con il pastorale e la folgore e, soprattutto, in un largo ortostato centrale, il dio Hadad con la mazza sul carro trascinato da un toro, suo tipico animale attributo. Sul lato est della cella, sono state trovate in posto due lastre basaltiche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] un dio con il pastorale e la folgore e, soprattutto, in un largo ortostato centrale, il dio Hadad con la mazza sul carro trascinato da un toro, suo tipico animale attributo. Sul lato est della cella, sono state trovate in posto due lastre basaltiche ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] uso comune per costruzioni edilizie, alberi di navi, mobili ordinarî.
Abete americano, odoroso o del Douglas (Pseudotsuga Douglasi Carr.), dell'America boreale e occidentale dove è detto Oregon pine, Douglas spruce, red fir.
Abete rosso, picea, pezzo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] i più strani mezzi e procedimenti che ora ci sembrano puerili, come l'entrata, nelle città assediate, entro botti o sopra carri in mezzo al fieno o per barche di finte vettovaglie e simili, e parecchi autori ne fanno descrizioni particolareggiate. E ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] dall'ispettorato d'artiglieria, al quale fanno capo tutta l'artiglieria (meno la specialità da campagna) e i carri armati.
Le truppe comprendono: fanteria (12 reggimenti); cavalleria (i reggimento); artiglieria (4 reggimenti da campagna; 1 reggimento ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] si fa risalire alla fine del 1° secolo d.C. o agli inizi di quello successivo, decorato con scene raffiguranti una corsa di carri.
A Vallon, durante uno scavo di emergenza, è stata rinvenuta una villa romana che risale al 1° secolo d.C. ed è stata ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...