L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] zappatori e 1 battaglione collegamenti. Treni blindati, 1 reggimento, di 2 treni. Carri armati e autoblindate, 1 gruppo (2 compagnie carri, 2 compagnie autoblindate, 1 compagnia automobili). Aeronautica 1 reggimento (i squadriglia da caccia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] i CL si ebbero: Bianchi CL 51 (4×2), 4×4, Lancia CL 51 (4×4), OM CL 51 e CL 52 (4×4). Per il carro medio, furono adottati un Bianchi CM 51 (4×4) e il CM 50 Fiat (639 N 4×4), carrozzato anche come ambulanza normale e radiologica, centro collegamenti ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] da feste, da giuoco, da ballo sono organizzati e riuniti con gli stabilimenti da bagno. Sulle spiagge del Mar del Nord sono molto in uso i caratteristici carri da bagno e le sedie a cuffia, rimedî tutti contro il vento assai spesso troppo freddo. I ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] ; registrazioni di tributi di vario genere versati dai damoi; elenchi di offerte a santuarî; inventarî di tessuti, mobili, vasi, carri ed armi; registri di bronzieri del regno.
L'incendio dei palazzi micenei, che ha cotto le tabelle di argilla, ha ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] è occupato da fitti cespugli. Pur non essendovi foreste propriamente dette, questa regione fornisce legname per costruzione di tavole, carri, mobili, ecc. Sono stati piantati alberi esotici, quali l'eucalipto, l'albero del pepe, lo jacaranda, e pini ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] che avesse una scena figurata, sia un ornamento. Nella prima fase sono abituali le scene figurate, corse di carri, banchetti, processioni (spesso di personaggi divini, con cavalli alati, ecc.): esse sono note particolarmente come Terrecotte Borgiane ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] del Kansas furono percorse da cacciatori, esploratori e mercanti che posero le tracce della via di Santa Fé, e da carovane di carri che seguivano la via di Oregon verso il distante Pacifico, ma pochi di questi emigranti vi si stabilirono. Nel 1854 il ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] e quelli del liceo-ginnasio, vestono abito uniforme; verso la fine di maggio si fa una gran festa accademica, con carri allegorici, cavalcate in costume, ecc.
La popolazione studentesca, numerosa e rumorosa, dà un'impronta caratteristica e riempie di ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] alleati, la massima parte del territorio occupato col suo attacco. Questo gli era costato circa 90.000 uomini e 6000 carri armati. Alla fine di gennaio 1945, il fronte era ridiventato, press'a poco, quello ch'era prima dell'attacco tedesco ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] podio europeo il 4 senza della Moto Guzzi; il capovoga fu ancora Giuseppe Moioli ma con nuovi compagni: Giovanni Zucchi, Marco Carri e Attilio Cantoni. Furono invece eliminati i nostri 2 senza, 2 con, 4 con e otto. L'URSS esordì prepotentemente in ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...