Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] ). Ecco ancora ai Frari frenetiche operazioni di imballaggio di fondi, la ricerca di adeguati trasporti acquei e di carri ferroviari, le difficoltose comunicazioni con il direttore dell’Archivio di Stato di Torino Giovanni Sforza che dalla sua sede ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] a un esponente dell'élite militare. A sud del piano di deposizione del defunto sono stati ritrovati i resti di un carro con ruote lignee di 90 cm di diametro e tiro a quattro cavalli, risparmiati dai saccheggiatori. Sugli animali si conservavano gli ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] con la decadenza. Situati in immense tombe, accanto a illustri morti con a fianco le loro consorti, i loro servitori, i loro carri e i loro animali, questi bronzi ci recano l'eco di secoli che conobbero i lavori forzati e i sacrifici umani. Vasi per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] sbriciolando così il terreno e uccidendo gli insetti; alla fine dell'inverno si scaricava sui campi il letame trasportato con i carri e lo si mescolava al terreno; a partire dal primo mese lunare (il quale corrisponde nel nostro calendario alla fine ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] con uomini appesi, mentre una terza scena mostra un'immagine forse di battaglia di uomini con scudi, lance e un carro. Non è chiaro se i diversi frammenti del tessuto di Oseberg formassero una narrazione continua o se rappresentino scene derivate da ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] dell’imperatore mostra a sua volta la quadriga solare, vista di fronte, inserita entro un quadro di dominio cosmico: a bordo del carro è ancora il Sole, con la corona radiata, affiancato dal sole e dalla luna (raffigurati come astri); ai piedi della ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] per parte, 93 divisioni da parte della Nato e 103 da parte del Patto di Varsavia, pronti a muovere, rispettivamente, 23.000 e 53.000 carri armati, 40.000 e 80.000 blindati per truppa, 18.000 e 49.000 pezzi d’artiglieria sopra i 100 mm., 1000 e 2000 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , sul medio Dnestr, datata al periodo finale Horodiştea- Erbiceni-Gorodsk della cultura Cucuteni-Tripol´e. Le tribù C. conoscevano il carro a quattro ruote (senza raggi), l’aratro con il vomere in corno di cervo e la trazione animale (con bovini).
La ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] "P. Lari". I canti carnascialeschi furono stampati postumi nella raccolta curata dal Lasca (A.F. Grazzini) Tutti i trionfi, carri, mascheaate [sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnifico Lorenzo vecchio de Medici… infino a ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] e Anna nel 1760 (Ingendaay, 2013, p. 104). Al biennio 1739-40 vengono ascritti i dipinti a olio raffiguranti La corsa dei carri in Piazza Santa Maria Novella, pervenuta nel 1882 al Musée des beaux-arts di Nancy, Il gioco del calcio in Piazza Santa ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...