Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] di una villa. Davanti all'oecus, il peristilio era pavimentato con un mosaico raffigurante una corsa; guidati dagli aurighi i carri sono tirati da oche intorno alla spina fiancheggiata dalle metae.
Un altro mosaico raffigura una caccia ed è stato ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] in località detta "Birgi", collegata a M. da una strada, costruita sotto il livello del mare ed ancora oggi percorribile dai carri.
Una cinta muraria databile probabilmente al V sec. a. C. circondava tutta l'isola; di essa si conosce per intero solo ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] lungometraggio del primo periodo dell'opera di Němec. Il 21 agosto del 1968 il regista casualmente riprese l'invasione dei carri armati sovietici in Praga riuscendo a superare la frontiera e a portare la pellicola in Occidente. Ne derivò il film ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] . Nella scelta e nella descrizione di queste macchine emerge l’interesse dell’autore per le strutture modulari e per i carri semoventi che integrano un sistema di trazione a energia umana ed eolica. Per quanto il disegno continui a rivestire un ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] e simmetrica, con quinte (telari laterali o case) e fondale (prospetto). I macchinisti (servi di s.) erano addetti ai carri, ai lumi di cera, al montaggio e smontaggio delle strutture.
Soltanto alla fine del secolo, con la riscoperta umanistica e la ...
Leggi Tutto
Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] ) fino a livello dei gruppi tattici; al di sotto provvedono le stesse unità operanti (battaglione di fanteria, carri, gruppi d’artiglieria) con proprio personale specializzato.
Le r. d’interesse aeronautico vengono espletate da 4 appositi servizi ...
Leggi Tutto
Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, [...] t di ghisa. Nei movimenti a terra i nastri trasportatori hanno sostituito sempre più gli altri mezzi (carri ponte, carrelli, ecc.); tutte le operazioni di trasporto, deposito, ripresa, macinazione, miscelazione, agglomerazione sono coordinate a ciclo ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] (prov. del Kansu), nel 1969, una grande tomba, ricca di un gran numero di figurine di bronzo raffiguranti carri da guerra, cavalli, guerrieri e servitori, disposte come in un corteo. Gli stessi cortei figurano in rappresentazioni pittoriche murali ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] vengono così a comporre una triade espressiva), si tessono la lana e il lino, si costruiscono battelli di forme appropriate, carri e vetture su ruote; infine esiste una rete non indifferente di vie commerciali, marittime e terrestri, le quali legano ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] artiglieria a cavallo, 1 squadrone zappatori e 1 plotone telegrafisti.
Sono stati inoltre costituiti 6 battaglioni di carri armati e autoblindo e 1 battaglione chimico.
Marina militare (p. 747). - Nuove unità: Cacciatorpediniere: 2 (Błyskawica, Grom ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...