MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] sino a portare gli effettivi a più di 100 battaglioni con relative aliquote d'artiglierie pesanti e leggiere, cavalleria, carri di combattimento e servizî; furono concentrate dietro la fronte molte squadriglie d'aviazione e infine fu riorganizzato il ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] 'oro. Similmente nel 1468 alle nozze del duca di Borgogna a Bruges si rappresentò la storia di Ercole.
Spettacoli affini erano i carri, i trionfi e le mascherate che avevano luogo a Firenze ai tempi del Magnifico, dei quali possiamo farci un'idea dai ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] , s. v. grave aes, p. 98); e sovente ricordano l'aes grave parlando di pene e di multe, la quale moneta si portava a carri all'erario (Liv., IV, 60, 3), e si stipava nei magazzini (Varrone, De lingua lat., V, 182,), donde stips e stipendia.
Sino a ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] uno per ciascuna città: il 24 giugno del 1503, con grandi feste e rappresentazioni sacre e profane, nelle quali apparve il carro trionfale di Cesare e Cleopatra, si aprì, sotto la presidenza di Antonio del Monte, la prima sessione; furono norma le ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] , montaliquidi a pressione d'aria, recipienti per depositi acidi fino a 6000 litri, giare per attrezzare carri ferroviarî, serpentini, condensatori, ecc. Per la fabbricazione di tutti questi oggetti si rendono necessarî dopo cottura espedienti ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] divisioni alpine.
Altra specialità "di assalto" affermatasi nella seconda Guerra mondiale fu quella dei "cacciatori di carro". Tale specializzazione fu propria delle pattuglie controcarro dei reggimenti di fanteria tedeschi e italiani. Il personale ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] architettura navale, su bacini appositamente costruiti. Quello italiano di Guidonia era lungo 500 metri, largo 6 e profondo 3,5 e la velocità massima raggiunta dal carro ponte era di 20 metri al secondo pari a circa 70 km/h. Il numero delle corse del ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] nel 1609, con l'aggiunta di tre archi. Le torri furono demolite verso il 1850, perché ingombravano il transito dei carri.
Lecco subì nel sec. XV effimere occupazioni da parte dei Veneziani; nel sec. XVI fu teatro dell'anacronistica guerriglia del ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] , provenienti dal grande emporio di Amsterdam e destinate alle città tedesche, erano qui trasbordate dalle navi olandesi sui carri (Hessenwagen) tedeschi. Numerosi perciò i factors "spedizionieri", che fecero di Zwolle una delle città più ricche dei ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] , ossia l'accampamento fortificato degli Àvari presso il Danubio, conquistarono un favoloso bottino d'oro che fu posto su quindici carri, tirati ognuno da quattro buoi.
Dopo tante guerre e vittorie, il dominio di Carlomagno si estendeva dall'Elba all ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...