• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1345 risultati
Tutti i risultati [1345]
Archeologia [252]
Arti visive [243]
Storia [215]
Biografie [187]
Geografia [83]
Europa [62]
Temi generali [60]
Ingegneria [50]
Trasporti [41]
Asia [41]

TATTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATTICA Plinio FRACCARO Sandro PIAZZONI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento. La tattica [...] ., Il., XIII, 130 e XVI, 212. Aristotele ricorda che nel tempo più antico i nobili con i loro cavalli, i loro carri e le loro armi eccellenti dominavano il campo di battaglia. La tattica greca classica, che segue a quella del periodo cavalleresco, è ... Leggi Tutto

PLAUSTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUSTRO (plaustrum, plostrum, dim. plostellum) Goffredo Bendinelli Denominazione classica, latina, di un tipo assai antico di carro. Dei varî tipi di carro in uso nel mondo antico, quello che con maggiore [...] asse, in un musaico romano della Gallia si trova indicato un accessorio che viene interpretato come un arnese per frenare (v. carro e carrozza). Bibl.: G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des ant. gr. et rom., s. v. Plaustrum; R. Cagnat e ... Leggi Tutto

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] l'azione del binomio fanteria-artiglieria, che nella nuova formula non viene ad opporsi, ma ad integrare il binomio carro-aeroplano. La manovra aeronavale. - Un fatto nuovo si è verificato nella guerra sul mare: quello di grandi battaglie svoltesi ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

BITUITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Luerios o Luernios, re degli Arverni (v.), signori, verso la fine del sec. II a. C., d'un vasto impero nella Gallia. Lo sfarzo della corte di Bituito e di Luerios, lo splendore delle armature [...] Alba, col pretesto che la sua presenza in Gallia avrebbe turbato la pace. Egli seguì in tenuta di guerra e sul suo carro d'argento il trionfo di Domizio (o di Fabio). Gli Arverni, seguendo il movimento antimonarchico della nobiltà gallica del tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLE – ALLOBROGI – ARVERNI – CONSOLE – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUITO (1)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] e alla brigata meccanica dell’esercito sovietico. La divisione degli Alleati del 1944-45, con la sua dotazione organica di carri medi, di bombe a carica cava, di cannoni senza rinculo, di mortai pesanti, di proietti a razzo, di cannoni controcarri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

cerchiatura

Enciclopedia on line

Operazione che ha lo scopo di aumentare la resistenza di elementi strutturali a sezione trasversale anulare soggetti a sollecitazioni interne radiali. Consiste essenzialmente in una fasciatura, continua [...] con un materiale che resista bene alla trazione. Hanno c. in ferro le botti e le ruote di legno dei carri: i cerchi vengono montati a caldo; restringendosi con il raffreddamento, serrano fortemente la struttura di legno. Le tubazioni che debbono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCIAIO

strada

Enciclopedia on line

Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] posti ogni 3 o 4 m sulle crepidini; la larghezza dell’agger variava da 2,35 m per 2 carri, fino a 4,70 m per 4 carri, a seconda dell’importanza, del traffico e del percorso. Con le invasioni barbariche iniziò, nel quadro della generale decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INTRATTENIMENTO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – REAZIONE VINCOLARE – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] bandivano il colore, rifugiandosi nella penombra e in un sordo chiaroscuro, dominio del pensiero e del sentimento (Eugène Carrière, Charles Cottet, R. Ménard). Altri infine, in disparte dal gruppo impressionista, cercavano solitarî le vie di un'arte ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

Maginot, linea

Dizionario di Storia (2010)

Maginot, linea Sistema fortificato di frontiera costruito in Francia (1930-37) su iniziativa del ministro della Guerra A. Maginot. Correva per 400 km, in gran parte nel sottosuolo, lungo la frontiera [...] franco-tedesca ed ebbe carattere di sbarramento con azione statica di fuoco da svolgere al riparo dell’aviazione e dei carri armati. I tedeschi la sfondarono durante la Seconda guerra mondiale (1940). linea Figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – FRANCIA

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] armati furono più corazzati e veloci, gli aerei più rapidi e armati, i cannoni più potenti che nella Prima, nella quale comunque carri, aerei e cannoni c’erano già stati. Inoltre, non sempre gli Stati scelsero la tecnologia di punta per i sistemi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali