ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] le arti; tesse i pepli variopinti, istruisce le fanciulle nei lavori femminili e insegua agli artefici a costruire e a decorare carri, a sbalzare il bronzo, a modellare le statue; è maestra nell'arte musicale e inventrice del flauto, che ella gettò ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] della produzione italica, rassomigliante a quella dell'area periferica del mondo etrusco e di quello greco.
I carri di guerra (quattro finora) possono essere considerati anch'essi di produzione locale.
Nella produzione vascolare, sul finire ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] venivano a mano a mano spogliati dei marmi per farne calce e pietra da costruzione. Divenuto pascolo di buoi e deposito di carri, il Foro di R. prese infine il nome di Campo Vaccino.
Le prime ricerche a scopo archeologico cominciarono verso gli inizî ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] non sono frequenti, ma più a nord, nello Yorkshire orientale, l’impianto di alcune necropoli di tombe a inumazione, in parte con carro, note sotto il nome di “cultura di Arras”, viene fatto risalire al IV sec. a.C. Resta in discussione se si debba ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . Più larghe (2,5-3 m) e con una pendenza maggiore erano alcune strade destinate probabilmente alla circolazione dei carri, come quella che conduceva al santuario di vetta di Iouktas. I ritrovamenti nella zona di Zakros mostrano nella regione una ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] un uomo che non sta saldo sulle gambe, dietro a questi sta un servo con delle pinze da fuoco. Seguono due donne su di un carro tirato da muli, una di esse ha la testa velata - Eracle combatte con l'arco contro i Centauri, che ha già ucciso in parte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] d’avorio e d’ambra); dentro il dolio vi erano un lituo d’avorio, un coltello e una spada. Accanto a due carri, anch’essi bruciati, era collocato il corredo composto dalla panoplia (elmo, daga, coltello, due lance), tre asce come insegne di rango (due ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] Gruppo Chigi, che dal maestro riprende la predilezione per battaglie, lotte di guerrieri ed opliti, caccia al leone, gare di carri e di cavalieri. La composizione stessa della scena, con i Centauri raggruppati a due a due in composizione chiusa e, al ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] tale appare infatti A. in una pittura tolemaica di Edfu (Gressmann, fig. 278), dove però la dea porta la testa di leone di Sakhnis; il carro passa sul corpo di un nemico. Ma anche in una stele di Memfi (F. Petrie, Memphis, I, pl. 15, 37), A. senza il ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] che sui kudurru, sul rilievo di Bawian (v.) e sulla stele di Asarhaddon da Sam'al: orna inoltre il modellino in argilla di un carro da Nippur, ed altre lastre fittili, pure da Nippur, con un dio che reca in mano lo scettro a testa di drago, mentre ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...