Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] periodo bizantino, anche per ospitare, oltre alle corse dei carri, spettacoli gladiatori e cacce di fiere. Interamente romano invece Sole accompagnato da una Vittoria; Selene che scende dal carro nel mare; gli imperatori Adriano, Antonino Pio, Marco ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] si sviluppano in particolare i centri di Numana e Sirolo, dove necropoli fornite di tombe particolarmente ricche, spesso a circolo, con armature e carri, avranno seguito anche nel V sec. a.C.
Più a nord, il gruppo stanziato fra VII e VI sec. a.C. a ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Teruel, Caspe, Chiprana nella provincia di Saragozza), varie steli piatte in pietra con rappresentazioni di guerrieri, carri, serie di lance incise superficialmente. Esse sarebbero state influenzate dalle steli funerarie delle necropoli celtiche del ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] o in figure singole, riecheggiano più o meno la morfologia delle figurazioni precedenti. Semplici espedienti di repertorio sembrano i carri su cui sono montati Apollo e Artemide. Il pedagogo figura anche negli excerpta dipinti su una tazza di Nola ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] contro onagro) e le stragi dei capridi. Alle catture degli animali succedono i loro trasporti in grosse gabbie trainate su carri o portate a spalla da servi, quando le bestie legate non sono sospinte direttamente all'imbarco sui velieri (quello di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di età romana (particolarmente quelli provenienti da Sárszentmiklós-Örspuszta e da Ercsi). Tra il materiale indigeno vanno notati i carri funebri venuti in luce a Káloz, Velence e Sárszentmiklós. I pezzi più belli della ceramica locale sono le opere ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] riconducibili a usi e costumi meridionali, come la spada (Ha C) o il pugnale (Ha D), il torques d’oro, il carro a quattro ruote, il vasellame bronzeo di tipo simposiaco o i beni di prestigio importati dall’area mediterranea. Nella stessa ottica ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] pugnali tipici della cultura di Veri; mentre addentellati con la civiltà hittita si possono scorgere dalla presenza di piccoli carri e personaggi che denunciano quella origine (forse gli oggetti sono opera di maestranze hittite rifugia tesi nel Lur ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] viene evocato familiarmente da una carriola, una barca, un uccello; l'attività pericolosa, con una caccia o corsa di carri; il lavoro con un contadino che ara, un negoziante, un fullone, un tessitore, sarto, calzolaio, fabbricante di zoccoli ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] palestinesi, ripetutamente chiusi e occupati dall’esercito israeliano nel corso del 2001, furono invasi dai bulldozer e dai carri armati. Dopo un temporaneo ripiegamento delle truppe israeliane, alla fine del giugno 2002 quasi tutte le città della ...
Leggi Tutto
carrata
s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...