• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [1345]
Trasporti [41]
Archeologia [252]
Arti visive [243]
Storia [215]
Biografie [187]
Geografia [83]
Europa [62]
Temi generali [60]
Ingegneria [50]
Asia [41]

tradotta

Enciclopedia on line

tradotta In origine, convoglio ferroviario militare composto di carri merci chiusi e arredati con panche e lanterne a petrolio, destinati a trasportare le truppe. In seguito la voce è stata estesa a tutti [...] i convogli esclusivamente impiegati sia per il trasporto di interi reparti militari, sia per quello di militari inviati in licenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PETROLIO

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] sono ritmiche e ripetute. In America portata e peso per asse sono assai più elevati che in Europa. La cassa dei carri coperti è costituita da un rivestimento esterno di legno, su ossatura di ferro. A rendere impermeabile il tetto lo si ricopre con ... Leggi Tutto

portacarri

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, grosso veicolo a motore per il trasporto di mezzi corazzati, composto da una potente unità motrice (trattore) e da un semirimorchio in grado di alloggiare carri armati di 60 t [...] e più; è chiamato anche complesso portacarri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CARRI ARMATI

paraurti

Enciclopedia on line

Dispositivo sistemato all’estremità dei binai tronchi al fine d’impedire la fuoriuscita dalle rotaie dei veicoli in movimento. Nel caso di binari di ricovero delle colonne di carri merci, il p. è generalmente [...] fisso e privo di elementi elastici. Per i binari di ricevimento dei treni nelle grandi stazioni di testa il p. può essere mobile a scorrimento frenato o, più frequentemente, fisso munito di respingenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

rotaia

Enciclopedia on line

Ciascuna delle guide metalliche con cui si realizza un piano di corsa regolare, avente minima resistenza al moto di rotolamento. Sono adottate nei trasporti ferroviari e tranviari, nei carri ponte, in [...] certi tipi di gru ecc. Vengono ottenute per laminazione; elementi caratteristici di una r. sono la massa per unità di lunghezza (nelle F.S. 60 kg/m e da 27 a 50 kg/m nelle ferrovie secondarie o a scartamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – LONDRA

paracarro

Enciclopedia on line

Elemento di pietra naturale avente la base parallelepipeda e la parte superiore troncoconica sporgente di 50-60 cm sopra il piano viabile, che veniva disposto lungo i bordi delle strade extraurbane per [...] centri abitati, lungo i basamenti di edifici importanti ai lati di passi carrai, per proteggere le murature dagli urti dei carri; in tal caso erano anche usati p. metallici e la parte superiore oltre che conica poteva essere di sezione rettangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE

carrozza

Enciclopedia on line

Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone. Le prime c. per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto [...] altomedievale, quando i veicoli servivano solo al trasporto pesante, apparvero (fine 13° sec.), a uso esclusivo della nobiltà, carri eleganti con la cassa poggiata direttamente sugli assi, e successivamente (metà 15° sec.) cocchi con la cassa sospesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: LUIGI XV – LONDRA

parafango

Enciclopedia on line

Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono [...] usati talvolta, per carri a trazione animale e biciclette, p. di cuoio o di gomma. Attualmente, per alcuni tipi di veicoli (biciclette, motoveicoli ecc.) i p. sono costituiti da sagome metalliche o di plastica che coprono, per buona parte della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLI – CARROZZERIA – BICICLETTE – CUOIO

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] presente la sella di lancio o parigina che, sfruttando la gravità, consente di inoltrare sui diversi binari del fascio direzioni i carri, secondo la logica in cui è stato suddiviso il treno in arrivo e secondo cui deve essere formato quello che avrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI

ferrovia

Enciclopedia on line

Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] a quelle di ferro e poi di acciaio ottenute come profilati e poggianti su traversine di legno. Le piccole locomotive trainanti carri scoperti, usati sia per i viaggiatori sia per le merci, lasciarono presto il posto a macchine più razionali e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferrovia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a carrate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali