Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carroarmato, con particolare riferimento ai carriarmati tedeschi impiegati nella Seconda guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] Sistema d’arma costituito da una granata a carica cava con propellente contenuto nel codolo della granata stessa, inserita in un tubo di lancio. Arma impiegata come controcarro dai Tedeschi dal 1944 sino ...
Leggi Tutto
Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico.
Impieghi bellici
Nella [...] fig. B), quando lo scoppio deve essere provocato dal peso di un carroarmato o di un qualsiasi veicolo; vi sono anche m. a influenza anticarro capaci di attaccare autonomamente con un razzo un carro in transito. Sono state realizzate anche m. a ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] delle armi, e di conseguenza la loro capacità di distruzi one anche di obiettivi blindati e mobili, come i carriarmati. La precisione delle armi consente un enorme aumento della potenza distruttiva; la logistica si alleggerisce; cresce la rapidità ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] notevoli esempi di questo avvicendamento, che ha avuto un ritmo più rapido che in passato. La nave di linea, il carroarmato e l'aeroplano da combattimento raggiunsero tutti il loro apogeo nei primi tre quarti del secolo, e tutti hanno già iniziato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] occidentali è infatti molto notevole e importante, e se anche in alcuni casi (come ad esempio nel numero dei carriarmati) non riesce a rovesciare l'equilibrio a suo vantaggio, essa è comunque tale da assicurare una certa equivalenza complessiva ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] /B, che può sparare in un minuto 4.200 colpi da 20 mm; una raffica di due secondi piazza 135 pallottole perforanti dentro un carroarmato. Il C-130H Spectre è equipaggiato con 4 cannoni Vulcan da 20 mm, capaci di una cadenza di tiro di 6.000 colpi al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Ciò vale per lo scafandro come per l'automobile, per il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carroarmato come per la bombarda a canne multiple.
Nello stesso tempo, si sono cercate e trovate nei manoscritti vinciani le prove dell ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] che ne utilizzino al meglio le caratteristiche (come quella del Blitzkrieg realizzato con l'integrazione tra il carroarmato, il cacciabombardiere, la radio e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso della ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] nei grandi ponti metallici. Nelle travate di cemento armato il c. è di solito sostituito da apparecchi cui è dotato sia sopraelevato rispetto ai binari di stazione (sicché il carro vi accede superando una rampa di raccordo) oppure a livello di essi; ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] una nave o di un altro mezzo corazzato, considerate come un insieme organico, prendono il nome di corazzatura. Quella dei carriarmati è costituita da lamiere d’acciaio di diverso spessore, saldate fra loro e destinate a proteggere l’equipaggio, l ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...