GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] allarme laser o LWR (Laser Warning Receiver) capaci di allertare i comandanti di una nave, di un velivolo o di un carroarmato ''illuminati'' da un laser (raggio emesso da un telemetro o da un ''indicatore'' laser), che rivela l'imminente attacco di ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 39, che non offre protezione ai serventi ma solo al pilota e nondimeno viene annoverato fra questi ultimi.
Carriarmati. − Il carroarmato è, per definizione, un veicolo dotato di cannone od obice, quasi sempre installato in una torretta girevole per ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] Lebanon (2009) di Samuel Maoz, in cui l’invasione israeliana in Libano nel 1982 è vista dall’interno di un carroarmato. Lo stesso episodio storico è stato raccontato da Ari Folman nel documentario d’animazione Vals im Bashir (2008; Valzer con ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] Cavallerescamente, il comandante di essa, gen. Patton, si arrestò, desiderando che primi ad entrare in città fossero i carriarmati francesi al comando del gen. Leclerc. Il comandante la guarnigione tedesca, gen. von Choltitz, tentò di opporre ancora ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] superiore per gli Alleati, sotto tutti i punti di vista, sia degli effettivi sia dei mezzi. Fece ora la sua comparsa il carroarmato tedesco Mark VI, detto "Tigre" (da 58 a 65 t., con cannone da 88 mm. in torretta), che si oppose vantaggiosamente ai ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] e di far fuoco durante la marcia, ebbero in Italia la prima realizzazione nel semovente da 75/18, che consiste in uno scafo di carroarmato M-40 sul quale è installato un cannone da 75/18. Vennero in seguito: il semovente da 75/32 e quello da 105/23 ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , munito di otto motori P. e W. da 3000 CV., può portare in volo 700 uomini oppure carichi corrispondenti, fino a carriarmati da 70 t. Le sue dimensioni principali sono: apertura alare m. 97; lunghezza m. 66; altezza m. 24.
Alla sempre maggiore ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] costituiti in genere da un potente trattore provvisto di argani e da un rimorchio pluriassi sul quale prende posto il carroarmato. In Italia è stato recentemente introdotto l'IVECO ATC 81, un autoarticolato con semirimorchio Bartoletti da 50 t di ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] sicurezza. Ed il velivolo si adatta ad ogni incarico, contro ogni minaccia: contro la fanteria, contro il sommergibile, contro il carroarmato, contro la bomba-razzo; affina le sue caratteristiche in modo da potere, per la difesa, per l'offesa e per ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] d'impiego anche a bordo. Negli S. U. A., sei canne di cannone senza rinculo da 106 sono montate su uno scafo di carroarmato. Le caratteristiche principali dell'arma sono: peso in batteria kg 216; settore di tiro di direzione 360°; settore di tiro in ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...