MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] di km) e di vaste dimensioni, quanto m. destinati a colpire a poche centinaia di metri bersagli, quali un carroarmato, di dimensioni molto limitate. Le strutture dei m. saranno nei due casi profondamente diverse: con lunghezza nel primo caso ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] possibile uno sforzo economico e industriale di grande entità. Basti dire che di macchine complesse come gli aerei, i carriarmati e i sommergibili i principali belligeranti ne produssero rispettivamente circa 725.000 (di cui 300.000 gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] e sono lontane da quelle della vita di tutti i giorni. Tipica è la situazione del campo di battaglia, dove il carroarmato deve muoversi e combattere.
Per i serventi che lanciano il missile contraereo Rapier la British Aerospace ha realizzato un s ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] un complesso meccanismo di traino che viene quasi ad assumere la forma e la funzione che nei carriarmati hanno le rotaie a cingolo (v. carroarmato). La trattrice puo così sviluppare un grande sforzo di trazione e rimorchiare per lunghe e ripide ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] delle armi, e di conseguenza la loro capacità di distruzi one anche di obiettivi blindati e mobili, come i carriarmati. La precisione delle armi consente un enorme aumento della potenza distruttiva; la logistica si alleggerisce; cresce la rapidità ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] uno strumento di potenza bellica superiore a quello avversario. Fattore importante di successo furono il nuovo carroarmato Shermann, nonché i nuovi cannoni controcarro. Il predominio aereo, strategico e tattico, importantissimo fattore di vittoria ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] di quelli delle unità corazzate), nonché di bombe controcarro a carica cava (destinate a metter in grave crisi il carroarmato), di cannoni senza rinculo, di armi controcarro con proiettili a razzo, di cannoni controcarro. Tutti questi mezzi ed armi ...
Leggi Tutto
Corazzatura dei carriarmati. - I mezzi corazzati (v. anche carroarmato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] sino al 25÷35 mm e piastre di spessore superiore, dai 40 ai 70 mm.
La soluzione siderurgico-tecnologica venne, per le piastre a spessore inferiore ai 35 mm., ottenuta, nel primo tempo, con lamiere di acciaio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carroarmato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per [...] la condotta di guerra) ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...