STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] . 18 ÷ 20 se a servizio di due fronti. Allo scopo di evitare il trasbordo delle merci fra veicolo ordinario e carro ferroviario (e viceversa) si è diffuso, specie negli scali cittadini di maggiore importanza, l'uso di carrelli autostradali (muniti di ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] dell'elmo. Una tradizione locale dell'Arcadia, riportata da Pausania (viii, 47, 1), narrava che Atena si era lanciata col carro contro E., tanto da assumere presso i Tegeati l'attributo di Ippia. Un'altra tradizione, che si sviluppa solo dopo l ...
Leggi Tutto
cavallo
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, ma solo in Convivio e Inferno; un esempio in Fiore e uno in Detto.
Dei tre casi che compaiono in Inferno, due si riferiscono al c. di Troia, che fé la porta [...] Mastro Adamo, rivolgendosi a Sinone: Ricorditi, spergiuro, del cavallo (XXX 118).
In If XXVI 36 si tratta invece dei c. del carro di Elia, i quali al cielo erti levorsi con una rapidità tale da impedire a Eliseo di distinguere la figura di Elia che s ...
Leggi Tutto
dea (dia)
Beatrice Guidi
Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 [...] mare... la dea de la ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere "; in Fiore CCXVII 14 Venere fa approntare il carro tirato da cinque colombi, ma non bisognava avervi carrettiere, / ché la dea gli sapea ben guidare. In Cv II IV 6 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1835 a Signa, morto ivi il 26 maggio 1912. Esordì come scultore e solo in seguito si dedicò alla pittura, con i macchiaioli, segnando, nella evoluzione di questa scuola, la fase meno [...] accosta in qualche misura la pittura del F. a quella di G. Toma. Sono fra le opere più tipiche del F.: La ninna-nanna, Il carro rosso, Torna il babbo, La boscaiola (Gall. naz. d'arte mod. di Roma). Notevole è il periodo in cui l'artista si propose di ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] a mezzo elastico con dispositivo a molla triangolare in filo di acciaio. Il modello, nel suo moto di trascinamento a mezzo del carro, è guidato in guisa da mantenere la sua rotta rettilinea, ma è libero di assumere l'assetto che gli compete in base ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] , che, secondo Erodoto, in due punti (porta occidentale e porta orientale) lasciava appena il posto per il transito d'un carro, mentre in un punto intermedio (porta centrale) non lontano da alcune sorgenti calde la larghezza del passo era circa un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di Ovidio (Met., II, 1-400) sarebbe dovuta alle lacrime delle ninfe Eliadi per la morte del fratello Fetonte, precipitato dal carro del Sole nel fiume Eridano, nome mitico del Po. Tale racconto è stato messo in relazione con la grande quantità di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] nei soffitti delle sale dei Dugento, dell'Oriolo e dell'Udienza nel palazzo della Signoria e la partecipazione ai lavori del carro della Zecca, progettato secondo lo storico aretino dal La Cecca (Vasari, III, p. 203) assieme con il figlio Marco e il ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 6, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del Museo del Louvre F 6, decorata nella scena centrale con un combattimento alla presenza di numerosi [...] una sfinge tra leoni e con un'aquila in volo sotto ciascuna ansa ed una hydrìa da Ialiso a Rodi, decorata con un carro in veduta frontale. I suoi vasi più tardi, indicati dal Beazley come Gruppo Q, sono di dimensioni minori ed anche, per la maggior ...
Leggi Tutto
carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...