• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] sarcofagi romani del Il e III sec. d. C. si ripetono le due scene principali della saga: la preghiera per ottenere il carro e la caduta nell'Eridano. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Griechische Mythologie, 4, Berlino 1894, p. 438 ss; G. Knaack, in ... Leggi Tutto

AUCENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUCENA G. Bermond Montanari Nome di un personaggio femminile, raffigurato sul coperchio di una cista funeraria prenestina, ora al museo di Berlino. A. appare, completamente vestita, su un carro in movimento [...] tirato da tre cavalli e preceduto da un fanciullo che cammina. Sotto i cavalli sono due serpenti e un leone. Nell'altro lato del coperchio è raffigurata Venere (Venus) nello stesso schema. Probabilmente ... Leggi Tutto

Vaticano G 43, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 43, Pittore di Ceramografo attico a figure nere, deriva il proprio nome dall'hydrìa del Vaticano G 43, decorata nella scena principale con Atena che sale su un carro ed Eracle. Al pittore, [...] il cui stile è vicino a quello del Pittore di Lysippides, è stata attribuita un'altra hydrìa con Eracle e Tritone, già Pourtalès 207 e, forse, l'anfora del Vaticano 357 con la stessa scena di Vaticano ... Leggi Tutto

EDIMBURGO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIMBURGO, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] , o meglio color crema, che diverrà comune nelle lèkythoi del V secolo. La sua opera più vigorosa è un combattimento, con carri, alla presenza di donne, su un coperchio di lekàne del Cabinet des Médailles di Parigi, quella più delicata è su un altro ... Leggi Tutto

LOUVRE F 42, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUVRE F 42, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa del Museo del Louvre F 42, decorata a figure nere con una coppia di sposi su un carro. Gli sono attribuiti pure i frammenti [...] di un'altra hydrìa del Louvre, decorati con una corsa a piedi. L'attività del pittore è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 304 ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] le corone ed i rami d'alloro o di mirto o d'edera secondo le divinità: o il genere della celebrazione; il carro o i carri che venivano adoperati quando la processione si recava ad un santuario fuori della città. Sull'ordine con cui si susseguivano i ... Leggi Tutto

BATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATONE (βάτων) L. Rocchetti Auriga di Anfiarao, di cui condivise la sorte, precipitando con lui nella voragine aperta da Zeus. A Delfi sorgeva, come dono votivo degli Argivi, un gruppo raffigurante il [...] carro con Anfiarao e B. (Paus., x, 10, 2). Una raffigurazione di B. con in una mano le redini e nell'altra la lancia era sull'Arca di Cipselo. Altre raffigurazioni abbiamo sul celebre cratere corinzio con la partenza di Anfiarao, del VI sec. a. C., ... Leggi Tutto

CLEOBI e BITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων) C. Caprino Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo. In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] . a. C. Il rilievo Grimani di Venezia non può rappresentare la leggenda di C. e B. per la presenza dei buoi aggiogati al carro. Bibl.: C. Caprino, in Boll. d'Arte, XVIII, 1953, p. 97 ss. Statue di Delfi: Th. Homolle, Fouilles de Delphes, Parigi 1909 ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] nel V sec., da un'aquila che vola (British Museum E 469; cratere del Piccolo Palazzo). Polignoto e Fidia gli ridanno il carro: carro con i cavalli alati guidato da Hera (Partenone; Ferrara T. 313; più tardi Pergamo) o quadriga montata da Nike con le ... Leggi Tutto

NEW YORK 07, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK 07, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, decoratore di vasi a figure nere, prende nome dalla lèkythos di New York, Metropolitan Museum 07.286.41, decorata con una divinità femminile che [...] monta su un carro. Al pittore, la cui attività è da porre attorno al 525 a. C., è attribuita pure la lèkythos di New York 07.286.43, con una scena di Eracle e le amazzoni. Il suo stile ricorda quello del Pittore della Larva (Wraith Painter), ma è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali