Arcivescovo di Milano (n. tra il 970 e il 980 - m. Milano 1045); di famiglia della nobilità maggiore (capitani), denominata dal possesso della curtis di Antimiano (od. Intimiano di Brianza), fu consacrato [...] di A. e persuase i signori d'Italia a muovergli guerra (1038), mentre A. riuniva armati e faceva costruire il carroccio. La morte di Corrado (139) permise ad A. di riconciliarsi col successore Enrico III (1040). L'insurrezione dei cittadini milanesi ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] -, il M. fu figura di spicco del gruppo nazionalista romano, dal 1909 raccolto intorno alla rivista Il Carroccio e nucleo direttivo dell'Associazione nazionalista italiana (ANI), nata ufficialmente al congresso costitutivo di Firenze (3-5 dic ...
Leggi Tutto
selfiemania
(selfie-mania), s. f. Fissazione per i selfie.
• [tit.] [Francesco] Totti e la selfie-mania [testo] La selfie- mania lanciata da Totti dopo la doppietta nel derby impazza in città, inondando [...] arriva Matteo Salvini, segretario federale della Lega Nord e scatta la selfiemania. Ancora una volta l’esponente del Carroccio infiamma il capoluogo dell’estremo levante della Liguria e riempie la piazza Sant’Agostino per il comizio conclusivo della ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di predare o di distruggere; la seconda era una rapida operazione d'assalto eseguita da cavalleria, arcieri e balestrieri senza carroccio; la terza consisteva nel chiamare tutta la popolazione alle armi, a cavallo e a piedi, in caso di grave pericolo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] i 20 gonfaloni del popolo e i segnate dal podestà in Mercato nuovo per la Pentecoste, una per ogni sesto della città, due per il carroccio, due per i balestrieri, due per i pavesari, due per gli arcadori, una per la salmeria ed una per la masnada dei ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] liberazione e, tra il novembre del 1945 e l’aprile del 1946, direttore dell’organo settimanale del Comitato stesso, Il Carroccio; fu inoltre segretario della sezione di Asmara e poi segretario regionale del PSIUP.
Nell’aprile del 1946 tornò in Italia ...
Leggi Tutto
Cecchi, Domenico
Anna Maria Cabrini
Nato nel 1447, da una famiglia originaria di Vinci, tenne bottega a Firenze come setaiolo e merciaio. Non si conosce la data della morte: l’ultima traccia, dopo un [...] «[…] tenere a ordine cotante spingarde e passavolante in su certe carrette leggieri e adatte e colle mantelline a uso di carroccio che sieno fatte bene e forte» (c. 22r.). Questo passo mostra il coniugarsi di tradizione e attualità nella proposta di ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] IX del Passaglia (1862), aveva costituito una Società Ecclesiastica e dato vita a giornali quali il Conciliatore e il Carroccio; era, di più, protetto allora dal nuovo arcivescovo Luigi Nazari di Calabiana, devoto alla monarchia sabauda e oppositore ...
Leggi Tutto
leghizzato
p. pass. e agg. Che ha subìto l’influenza delle strategie politiche e degli atteggiamenti della Lega.
• forse già in questi sentimenti sotterranei si celavano almeno due sottovalutazioni. [...] , suo tardo epigono, si trova alle prese, con la crisi economica e con il berlusconismo leghizzato da un Carroccio che dopo le ultime prove elettorali pretende di esercitare il ruolo di azionista di maggioranza del governo. (Alberto Statera ...
Leggi Tutto
Veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario per trascinare lo stesso [...] più traccia. Leonardo da Vinci disegnò vari tipi di c. falcato che possono essere considerati i predecessori dei moderni c. armati.
Il carroccio era un c. militare a 4 ruote. Forse di origine saracena, fu usato fino al 14° sec. anche fuori d’Italia ...
Leggi Tutto
carroccio
carròccio s. m. [der. di carro]. – Grande carro a quattro ruote usato in battaglia dagli antichi comuni italiani: trascinato da buoi, pavesato dei colori della città, era difeso da squadre scelte e serviva anche per le funzioni religiose...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...