AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] , 499; L. Vitali, Patria e religione. Commemorazioni,Milano 1904, pp. 223-232 (vi è pubbl. il necrologio dell'A. già apparso sul Carroccio del 18 genn. 1864); C. Bonacina, Mons. Caccia e i suoi tempi, Memorie storiche 1802-66, Milano 1906, pp. 385 s ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] sul piano politico. Infatti esso entrò presto in rotta di collisione sia con l'altro giornale cattolico, Il Carroccio (che dava voce agli ambienti laici di ispirazione cattolica ed era schierato su posizioni tendenzialmente più avanzate, soprattutto ...
Leggi Tutto
Sacchetti
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] di Donzello. A un altro S., il cavaliere aurato Gaglia di Upizzino, fu affidata in quella circostanza la custodia del carroccio.
Da queste notizie risulta documentata anche quale sia stata fra Due e Trecento la scelta politica dei S.; se essi ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] , pp. 161-163), diretta anch'essa ai romani nel gennaio, sempre del 1238, che accompagnava l'invio dei resti del carroccio milanese, catturato sul campo di Cortenuova (v. Cortenuova, battaglia di), nel quale rende atto all'urbs regia/causa imperii di ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] e della nobiltà in genere, e dei Savoiardi in specie, a suo giudizio irresoluti e non alieni dal compromesso); col Carroccio stesso poi definiva in Spagna le complesse procedure per l'esecuzione dei diritti della casa ducale. Dal 25 sett. 1660 il ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] 1595 (notaio L. Chiavari); 2876, doc. 2 giugno 1579-5 febbraio 1582 (notaio A. Roccatagliata); 5266, doc. 171, 20 novembre 1602, con allegati disegni (notaio G. A. Carroccio); 5269, docc. 14 gennaio 1601 e 29 giugno 1603-2 dicembre 1606 (notaio G. A ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] in Belgio e in Francia) per adunare a consiglio. Del sec. XIII è la Martinella fiorentina che veniva portata sul carroccio quando uscivano le milizie.
Le prime campane erano in lamina di ferro battuto, a profilo quasi verticale appena svasato in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] e guelfa): i primi premevano per una spedizione contro Modena, i secondi vi si opponevano. Il G. fece uscire il carroccio nella piazza principale ma la fazione filomodenese riuscì a ricondurlo nella chiesa di S. Pietro e la battaglia contro Modena ...
Leggi Tutto
CADORIN, Matteo, detto Bolzetta
Bruno Passamani
Editore, libraio e stampatore, documentato a Padova dal 1639, di cui quasi nulla si conosce dalla letteratura dei repertori. è qualificato erroneamente [...] Pianta di Padova (p. 312), il Forum Patavinum, cioè la basilica o il salone (p. 313)ed il Charotius Patavinus, cioè il Carroccio (p. 313), le due ultime incise da Iacopo Ruffoni (tutte con la scritta "In Padova p. Mattia Cadorin").
In Agri Patavini ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] fiaba di Barbablù per Corticelli, fino alla morte lavorò anche per gli editori Vallecchi, Franceschini, SEI, Carroccio e Genio. Contemporaneamente era attivo in ambito pubblicitario: ricordiamo le illustrazioni per Lanerossi (1930), Liebig (1934 ...
Leggi Tutto
carroccio
carròccio s. m. [der. di carro]. – Grande carro a quattro ruote usato in battaglia dagli antichi comuni italiani: trascinato da buoi, pavesato dei colori della città, era difeso da squadre scelte e serviva anche per le funzioni religiose...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...