TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] d'energia fra 90 e 110 W per t./km., con un peso a vuoto anche inferiore ai 400 kg. per mq. di carrozzeria utile per i passeggeri: il veicolo è molto silenzioso, con potenti accelerazioni di spunto - non sgradevoli ai viaggiatori - ed esente dalle ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] a martelletti, hanno un carrello di dimensioni ridotte, una struttura portante leggera, un minor numero di funzioni, una carrozzeria di disegno raffinato, ma molto compatta e di materiale a basso peso specifico e un'elegante valigetta per il ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] , sono destinate per suola pesante o per cinghie di trasmissione. Sono anche buone per cuoi al cromo, per cuoio di carrozzeria, ecc. Le pelli di scottone sono quelle degli animali bovini giovani, ma non più vitelli. Sono molto morbide e vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Torino la Società italiana transaerea (SIT), mentre la Società anonima fratelli Macchi, nata nel 1905 come ruotificio e carrozzeria, decise di lanciarsi nel settore aeronautico. Dopo i primi incoraggianti risultati, il 1° maggio 1913 la Macchi diede ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] (n. 51.406 del 21 marzo 1899) fu presentata ufficialmente nella primavera a Torino dall'avv. Goria Gatti.
Era un'automobile con carrozzeria a due posti, trasmissione del moto a cinghia, motore bicilindrico con alesaggio di mm 65 e corsa di mm 99; il ...
Leggi Tutto
car design
<kàa diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione industriale nel settore automobilistico e motociclistico; è prevalentemente associata alla definizione [...] forme bidimensionali a sistemi lineari. Il morfema lineare dei gruppi ottici ha finito per influenzare il disegno dell’intera carrozzeria, suggerendo l’uso prevalente di linee dinamiche e spigolose, fino a definire, per esempio, arrow design lo stile ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] urti.
Tra i più recenti e interessanti esempi vi sono: la struttura portante sviluppata dalla Daimler-Chrysler (2005), una carrozzeria in resina rinforzata che si completa in 6,5 h contro le 20 necessarie per la costruzione della scocca tradizionale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] il colore e il rivestimento degli interni, re, regine e miliardari di ogni genere si facevano realizzare macchine con carrozzerie e accessori personali. Ma anche il concetto di ferrarista normale è relativo. Chi nel 1960, per es., comprava una ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] peso specifico 1,7). Talvolta anche nei longheroni e nelle traverse per vetture o per rimorchi da trasporto. Nella carrozzeria da turismo, in sostituzione dei pezzi cromati, in acciaio inossidabile, in leghe di rame, ecc. Nei carri cisterna destinati ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] , replica su scala 1/1000 di un modello berlina Toyota AA del 1936, costituita da 24 parti, inclusi motore, ruote, carrozzeria, ruota di scorta, paraurti e perfino una targa di soli 10 micrometri di spessore. Nel 1997, due ricercatori della Cornell ...
Leggi Tutto
carrozzeria
carrozzerìa s. f. [der. di carrozza]. – 1. Nei veicoli, in genere, la parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con questo (c. portante), come avviene in...
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo; nelle costruzioni,...