GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] destinata a usi civili: la FIAT, la Lancia, l'Isotta Fraschini e l'Itala si avvalsero della sua collaborazione per le carrozzerie dei loro veicoli. Un veicolo creato dall'inventiva del G., e che ebbe un grande successo, fu la "belvedere", dotata di ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] all'avanguardia le ditte italiane. Negli S. U. per ragioni di concorrenza è invalso l'uso di cambiare la forma della carrozzeria quasi ogni anno: ciò è reso possibile dal fatto che con una produzione di centinaia di migliaia di vetture, una ditta ...
Leggi Tutto
Pilota automobilista italiano (Fobello 1881 - Torino 1937) tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Nel 1906 fondò a Torino l'azienda automobilistica che ancora oggi [...] a Torino, Bolzano e Chivasso. Ha introdotto interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura portante, la sospensione anteriore a ruote indipendenti (1922; modello Lambda) e l'introduzione della ...
Leggi Tutto
automobilismo
Maurizio Ravaglia
Uno sport spettacolare
Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] di serie modificate e potenziate per la competizione.
Una categoria a parte è il kart, una monoposto in miniatura, priva di carrozzeria ed equipaggiata con un motore di piccola cilindrata, con la quale si può gareggiare già all'età di 8 anni ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] ruote sia quelli su ghiaccio presentano tre punti d'appoggio al suolo e sono quasi del tutto privi di carrozzeria: i piloti si stendono direttamente sulla struttura portante costituita da un trave longitudinale dal quale si dipartono lateralmente due ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] il colore e il rivestimento degli interni, re, regine e miliardari di ogni genere si facevano realizzare macchine con carrozzerie e accessori personali. Ma anche il concetto di ferrarista normale è relativo. Chi nel 1960, per es., comprava una ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Fangio vinceva il suo secondo e terzo titolo mondiale. La macchina tedesca di cui vennero impiegati due tipi (l'uno con carrozzeria aerodinamica e ruote carenate nelle corse più veloci, l'altro a ruote scoperte) era dotata di motore a 8 cilindri in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] un netto potenziamento della fabbrica di Maranello: furono ammodernate le linee di montaggio e la fonderia, fu acquisita la carrozzeria modenese Scaglietti, mentre si costruì nelle vicinanze, a Fiorano, una pista per le prove che era quanto di più ...
Leggi Tutto
carrozzeria
carrozzerìa s. f. [der. di carrozza]. – 1. Nei veicoli, in genere, la parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con questo (c. portante), come avviene in...
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo; nelle costruzioni,...