SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] cui eccelle la monografia di J. W. v. Valvasor su quelle della Carniola) e cominciano a farsi strada idee razionali sull'idrologia carsica (per es., il Marsili espone graficamente i rapporti del lago di Joux con l'Orbe e il p. Imperati tenta il primo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] poche diecine di metri di diametro: uvalas comprendenti spesso una serie di doline e lunghe oltre un chilometro; polja o conche carsiche che raggiungono talora 60 km. di lunghezza e 10 o 15 di larghezza. Le rare valli, incassate nei calcari a guisa ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] delle pieghe orogeniche. Lo sviluppo del centro urbano fu favorito dalla Fiumara (o Eneo), una breve ma abbondante corrente d'origine carsica.
La città si spiega lungo il mare, alla destra della Fiumara. La città vecchia chiusa fra mura fino al '700 ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] Sacro, 1705 m.) e di SO. (M. della Stella, 1131 m.) dall'altro lato: il primo è caratterizzato dalla morfologia carsica, e perciò dalla mancanza di acque superficiali, dai corsi sotterranei (il Busento si perde in una grotta presso Caselle in Pittari ...
Leggi Tutto
FUCINO (Fucĭnus lacus degli antichi, nel Medioevo anche Lago di Celano; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Lago già esistente nell'Abruzzo, con il centro quasi esattamente a 42° lat. e 13° 33′ long. E., [...] da NO. a SE., cioè parallelamente all'asse delle catene appenniniche, incise da corsi d'acqua, ma poi plasmate dall'erosione carsica. Terminata l'epoca glaciale, il lago si ritirò (forse anche in area più ristretta di quella che aveva prima del ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] dei Colli Euganei nei suoi rapporti con la geologia e la morfologia della regione (Venezia 1905); Sull'idrografia carsica dell'Altipiano dei Sette Comuni (Venezia 1911), ecc. Vedute originali sono esposte nella memoria: Variazioni del livello dell ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 'area totale. I campi sono prevalenti nelle zone interne (attorno al 15,0%), specie lungo i corsi dei fiumi e nelle conche carsiche. Assai estesi sono pure attorno a Spalato (12,0%) e a Zara (10,5%); mentre le isole ne appaiono assai povere (Curzola ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] vegetale, ma accanto ai boschi che ammantano i dossi più elevati, accanto ai pascoli e alle macchie povere dei piani carsici, si possono vedere prosperi il fico, l'olivo e la vite dei più tipici paesi mediterranei.
La popolazione del distretto ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] (fino a m. 200 s. m.), che copre il 24% della superficie totale dell'isola; il pascolo magro, su suolo nettamente carsico, copre le parti superiori dei versanti (50% della superficie). Nelle fascie marnose poste a coltura (16,5%), la vegetazione è ...
Leggi Tutto
VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] , nella stagione invernale, la fredda bora che rende difficile la navigazione sul Canale della Morlacca.
Con idrografia completamente carsica, a numerose grotte e caverne, questi monti furono sede degli antichi Liburni e poi rifugio dei Morlacchi ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...