Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] dell’intero corpo roccioso, permettendo così uno scorrimento interno di acque che facilitano l’instaurarsi di fenomeni carsici.
Tecnica
F. del cemento armato Fenomeno che caratterizza le strutture inflesse di cemento armato, consistente nella ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (dal gr. σπήλαιον "caverna" ted. Höhlenkunde)
Michele GORTANI
La speleologia, o scienza delle caverne, studia le grotte e caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, fenomeni fisici, [...] cui eccelle la monografia di J. W. v. Valvasor su quelle della Carniola) e cominciano a farsi strada idee razionali sull'idrologia carsica (per es., il Marsili espone graficamente i rapporti del lago di Joux con l'Orbe e il p. Imperati tenta il primo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] . La città è attraversata dalla tranvia Bari-Barletta. Nei dintorni del centro, in mezzo ai calcari, s'incontrano fenomeni carsici di notevole importanza: il maggiore è costituito da una grande dolina, che si sprofonda a 2 km. di distanza, verso ...
Leggi Tutto
KIRCHER, Athanasius
Pietro TACCHI VENTURI
Roberto ALMAGIA
Erudito, nato a Geisa, presso Fulda, il 12 maggio 1602, morto a Roma il 28 novembre 1680. Entrò nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1618. [...] abbozzo di carta delle correnti marine, e anche quello di aver richiamato l'attenzione sui fenomeni, che oggi diciamo carsici, pur avendo raccolto e divulgato a questo riguardo molte notizie fantastiche e stravaganti, che del resto erano generalmente ...
Leggi Tutto
. Dal nome di una delle più antiche borgate della Carnia, così si chiama la regione tradizionale di cui essa occupa in certo modo il centro, cioè la valle del Tagliamento da Villa Santina in su sino al [...] del Tagliamento, arrotondata dal ghiacciaio, erosa e terrazzata in epoca postglaciale, notevole sia per i fenomeni analoghi ai carsici (cavità varie e grotte) dipendenti dal labile sostegno delle marne gessifere, sia per il fatto che essa e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] valli durante il Pliocene.
Comunque, la formazione di questi grandi bacini intermontani, cui deve aver partecipato anche l'azione carsica delle acque sotterranee, è dovuta a fenomeni geologici non molto antichi. Il più ampio di tali bacini è la ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] . La superficie sale lentamente verso S., circondata da vallate sempre più rare e profonde, e tormentata da fenomeni carsici. Nel "quadrilatero" (la parte meridionale della Dobrugia a S. della linea Silistra-Mangalia) si giunge ad altitudini di ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] , ove morì il 14 luglio 1954.
Il F. pubblicò a soli 17 anni la sua prima memoria scientifica di rilievo, Fenomeni carsici nella valle dell'Alberone, sulla rivista Mondo sotterraneo (VIII[1913], pp. 37-42). Estese poi le sue ricerche agli insediamenti ...
Leggi Tutto
TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60)
Giuseppe Caraci
Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] , nei Bassi Tatra, la zona assiale granitica è preceduta pur essa da una fascia di calcari - con ampio sviluppo di fenomeni carsici - che s'alza precipite sul fondo valle del Váh; ma il modellamento glaciale, meno intenso, vi ha conservato le alte ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] superficiali e si affermano nella massima parte della regione quelle che sono le caratteristiche idrografiche proprie dei paesi carsici.
Nella zona delle Murge si affondano grandi conche a doline, conosciute col nome di "puli" ("pulicchi" se piccole ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...