È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di più a secco durante l'estate. Paludi e acque stagnanti sono però nel centro dell'isola, che non manca nemmeno di laghi carsici (temporanei) o a livello variabile. Il maggiore, il Kournãs (ant. Κορησία), copre una superficie di 3 1/2 kmq., con una ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] di terra rossa raccolti specialmente nelle doline e in genere nelle cavità, fessure e anfrattuosità del calcare intensamente carsico, sono stati da maggior tempo oggetto di studio. Si parla anche, nello stesso senso, di "terra rossa mediterranea ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] inclinato da E. a O. che raggiunge la massima altezza nel Causse Méjan (1200 m.); numerosi vi sono i fenomeni carsici, con inghiottitoi, doline, grotte e corsi d'acqua sotterranei (v. causses); i villaggi per la mancanza d'acqua alla superficie ...
Leggi Tutto
Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] o canali sotterranei, dai quali sembra che arrivi al lago anche parte della fauna), per cui può ascriversi anche fra i laghi di tipo carsico. L'estensione media dello specchio d'acqua è di circa kmq. 6,58, e la profondità massima di m. 2,85; ma l ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] delle leggi nel tempo.
La ricognizione
La natura “carsica” del tema dell’abuso del diritto1 dipende in svolta (anche se certamente non di arrivo) nei ricordati fenomeni “carsici”.
1.1 Questione di legittimità costituzionale sull’elusione
La Corte di ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] E-NE, le cui raffiche possono toccare i 150 km orari. È assente l’idrografia superficiale, mentre abbondano i fenomeni carsici come le doline e le cavità sotterranee, tra le quali la più rinomata è la Grotta Gigante.
Come quella comunale, anche ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dorsale il cui asse è diretto in generale da OSO. a ENE., dalla conca del lago di Scutari ai piani carsici di Còssovo e della Metohija. Hanno nel complesso struttura massiccia, cupoleggiante nelle zone culminali; ma l'erosione glaciale ha inciso ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di Lecce. Qui, in seguito a lavori di cava del tufo per l'edilizia, fu scoperta una cavità naturale di origine carsica che conteneva abbondanti resti di fauna pleistocenica: il B., avendo riconosciuto per primo fra quelle ossa i resti di animali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di 330 kmq., va soggetto a notevoli cambiamenti di livello, che sono probabilmente in rapporto non tanto con fenomeni carsici, quanto con le precipitazioni nel bacino. Verso oriente è in comunicazione con la regione di Hanság, prosciugata per mezzo ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] meridionali del Cerro Juncal. Sul versante argentino, i campi di neve appaiono non di rado incisi da solchi profondi, come campi carsici, anzi talora addirittura suddivisi in serie di piccoli rilievi a forma di cono, alti fino a 6-7 m. e coperti ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...