MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] facili vie di scomparsa delle acque correnti dopo le piogge.
La forma più comune, e anche più minuta, di questo paesaggio carsico è la dolina (v.): cavità generalmente circolare, che somiglia, secondo le sue dimensioni e i caratteri del fondo, a una ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] formano l'ossatura dei principali rilievi dell'isola. Frequenti, nelle zone composte da queste rocce, sono i fenomeni carsici nelle varie loro manifestazioni di doline, grotte, voragini, campi solcati, ece. Al Cretacico superiore fa seguito l'Eocene ...
Leggi Tutto
SABINA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] e che presentano generalmente forme tondeggianti. Alla costituzione calcarea predominante è dovuta una certa diffusione dei fenomeni carsici (cavità sotterranee numerose, doline) e la presenza di grosse sorgenti, tra le quali quella di S. Susanna ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] vegetale, ma accanto ai boschi che ammantano i dossi più elevati, accanto ai pascoli e alle macchie povere dei piani carsici, si possono vedere prosperi il fico, l'olivo e la vite dei più tipici paesi mediterranei.
La popolazione del distretto ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] di alcuni piccoli centri vulcanici spettanti all'era secondaria (Roccapalumba, Vicari, Giuliana). Sono sviluppati i fenomeni carsici (inghiottitoi, grotte).
La produzione attuale delle miniere occupa un posto assai modesto rispetto al resto della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] poche diecine di metri di diametro: uvalas comprendenti spesso una serie di doline e lunghe oltre un chilometro; polja o conche carsiche che raggiungono talora 60 km. di lunghezza e 10 o 15 di larghezza. Le rare valli, incassate nei calcari a guisa ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , Shkumbi, Semeni e Voiussa; tale mutamento risponde alla diversa natura geologica dei terreno retrostanti (più recenti e non carsici), che permettono la formazione di una ricca idrografia superficiale. Qui la costa è quindi anche molto mutevole e ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] , è necessario interessare diversi strati sottostanti. Pericolose anche possono riuscire le rocce calcaree che presentino fenomeni carsici, le rocce dolomitiche in presenza di acque di sottosuolo e le rocce che possono subire trasformazioni a ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] la cui densità media è influenzata dalla popolazione urbana di Gorizia e di Monfalcone. Molto scarsamente abitati sono però i comuni carsici e del Collio. La grande provincia di Udine ha invece una densità minore, poiché comprende una estesa zona di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] profonde, costituendo l’estesissima piattaforma del Banco di Campeche. La penisola è un tavolato calcareo poco elevato con diffusi fenomeni carsici. A NO, infine, la lunga e sottile penisola della Bassa California è un altopiano (oltre 3000 m s.l.m ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...