SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Aletsch e quelli di Sils, Silvaplana, St. Moritz in Engadina, formati da conoidi).
Nella regione del Giura infine si trovano laghi carsici, doline, ecc. È molto noto il Lago di Joux; l'Orbe che ne porta le acque al Lago di Neuchâtel, ha dapprima ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , del Khelmõs e dell'Or. Zēria, formano il confine settentrionale. Nell'altipiano dell'Arcadia sono molto sviluppati i fenomeni carsici, e gran parte delle sue acque vengono inghiottite dalle numerose katavothre.
Storia.
L'età greco-romana. - Nell ...
Leggi Tutto
NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] dall'altipiano di Tamba traversa tutta la penisola omonima, cui fa da spartiacque, e finisce nei terrazzi e nei paesaggi carsici (doline e grotte di Akiyoshi-dai) della provincia di Yamaguchi. Profondamente erosi e incisi da brevi corsi d'acqua che ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] revisione.
Il mio Carso è il racconto in prima persona della vita del protagonista dall’infanzia alla maturità, dai paesaggi carsici e marini alla Trieste del tempo e al suo porto. La poetica, in cui convivono frammentismo, espressionismo e ricerca ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] in seguito albanizzati e islamizzati. Con l'aggregazione della Rascia e del sangiaccato di Novi Pazar, territorio nudo, in parte carsico, di difficile accesso, scompare poi il cuneo che divideva gli Slavi della Serbia dagli Slavi del Montenegro e lo ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] basse, trova particolarmente la sua applicazione nella possibilità di riconoscere la provenienza di corsi d'acqua in territorî carsici.
Fra le sostanze fluorescenti, per le applicazioni che se ne fanno, si possono ricordare il platino-cianuro di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si fa convergente con l'andamento generale delle ricerche in proposito. Se però Vallisneri si volge alla geologia, ai fenomeni carsici, ecco che trascorre l'intera "estate" tra le balze scoscese delle Alpi Apuane. Ciò non toglie che, nel 1705, per ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] fase un ruolo significativo (da Città di notte, 1951, a Città allo specchio, 1954), accanto alla cartografia lirica dei paesaggi carsici e istriani. L’influenza di Soldati tornò a farsi sentire nella xilografia Ritmi, del 1950, e, più in generale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] lungo le coste istriane e dalmate, riportandone dei dipinti tra i più belli della sua produzione.
In specie i paesaggi carsici rappresentano un momento molto alto della sua pittura, che invece andava perdendo vigore e interesse da parte del pubblico ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] entro terra per circa 100. Non pochi degli altri corsi d'acqua hanno regime irregolare, torrentizio o addirittura carsico (Moa); non rare sono le sorgenti, in specie lungo la frangia nord-orientale dei cayos.
Vegetazione. - Originariamente larghe ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...