HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] ) che la frangiano, si alternano con rughe collinose dirette da E. a O. e con un vero e proprio ripiano carsico (Bombardopolis; altezza 400-450 m.), costituito da calcari miocenici, quasi dovunque sormontati da deposizioni recenti di coralli.
Lungo i ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] via chimica, almeno localmente, come mostra la stessa presenza, in certi punti, della vegetazione. Formazione di solchi carsici nei calcari è stata osservata anche in regioni desertiche. Particolarmente importanti sono alcuni processi d'alterazione ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] assise, perciò, non sono sempre in ordine regolare e cronologico. Abbondando i calcari, non mancano qua e là forme e fenomeni carsici. Numerosi quasi dappertutto sono i depositi glaciali. Per ciò che riguarda la plastica, a NO. si ha una serie di ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] nel largo altopiano mesozoico della Sierra de Yeguas (500 metri in media), caratteristico per il ricco sviluppo dei fenomeni carsici (lagunas). A occidente l'aspra Serrania de Ronda continua il cercine montuoso che frangia l'intera provincia, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] delle aristocrazie e dà espressione a strati sociali diversi, è spesso “oscurata” dall’arte ufficiale ma ha dei suoi percorsi “carsici” che la portano infine a confluire in quest’ultima intorno alla fine del III secolo “perché gli strati sociali che ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] per la Durance.
La natura del suolo si presenta molto varia. Grandi estensioni calcaree dànno luogo nel Giura a fenomeni carsici (sorgenti del Lison, della Loue) e così pure nei plans del Verdon (Fontaine-Lévèque) e nelle Prealpi di Valchiusa (fonte ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] , sono rotti frequentemente da gradini e terrazzi. Dove il calcare si estende su aree notevoli, i processi carsici hanno grande sviluppo. Si possono considerare come un'appendice settentrionale dell'Altipiano Appalachiano i M. Catskill (1282 ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] del Trias, tale catena che presenta, nel suo insieme, forme regolari molli e arrotondate con frequenti fenomeni carsici, specialmente nella parte centrale (Craven), scende con ripido declivio a occidente, mentre a oriente degrada dolcemente verso ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] Accipiter nisus), il nibbio (Milvus milvus).
Il parco ha importanza anche per fenomeni geologici e geografici; tracce glaciali, fenomeni carsici ed esempî tipici d'idrografia sovrimposta nelle grandiose gole di Opi e di Barrea. Al parco si accede dal ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] della riga e del compasso, a effettuare la quadratura del cerchio.
Letteratura e scienza sono connesse da canali tortuosi e carsici. La Luna costituisce un filo conduttore che da Dante e Beatrice ci porta a Ludovico Ariosto (1474-1533) che, definito ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...