COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] .), a cura di T. Gasparrini Leporace-M. F. Tiepolo, Venezia 1957, pp. 89-91; A. Cucagna, Le conoscenze dei fenomeni carsici della Venezia Giulia sino alla metà del secolo XVII, Trieste 1959, pp. 8-10; Catal. della Mostra storica di cartografia della ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] assai vari e disordinati. L’Indocina è costituita da formazioni diverse: graniti, scisti cristallini, terreni paleozoici svariati, calcari carsici mesozoici e terziari marini.
I festoni di isole e di penisole che circondano l’A. nella sua parte ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] irregolari (Tell ‛Aṣur 1039 metri) e di aree depresse, alcune delle quali sono conche chiuse o quasi (talvolta di origine carsica), mentre altre si aprono in vallette che a est precipitano verso il Giordano, a ovest si riuniscono a formare il Nahr ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] raggruppata in cantoni isolati. Il Tauro (o Cilicia Trachea) è per la massima parte costituito da un vasto tavolato di natura carsica (calcari miocenici), lungo 300 km. e largo una cinquantina nella parte centrale, alto più di 2000 m. (con un massimo ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] m.), sono pianori sormontati da creste e da cime, alcuni con piccoli ghiacciai, tutti poi foracchiati da pozzi naturali, da solchi carsici.
A mezzogiorno del Passo d'Idria (704 m.) e del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] minori e pertanto valli molto più aperte, talora assai ampie e qua e là con paludi salate.
11. La regione carsica della Transcaucasia occidentale. - È una catena calcarea cretacica, che decorre a S. della zona cristallina e a ponente della dorsale ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] s. m., alle specie con foglie persistenti si sostituiscono quelle a foglie caduche (roveri, farnie, cerri) e alla brughiera sempreverde quella carsica. Verso i 700 m. e fino ai 1700, boschi di faggio. Al posto di questi boschi l'uomo in molti luoghi ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] la corrosione dei calcari, che vengono sciolti come bicarbonato di calcio (CaCO3 + CO2 + H2O = Ca(CO3H2) (fenomeni carsici, degradazione delle montagne dolomitiche), e viceversa la formazione dei nuovi depositi (come il travertino del Lazio) quando ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] glaciali). Queste ultime forme hanno una certa rassomiglianza, anche per la presenza di scannellature nel ghiaccio, con i fenomeni carsici delle regioni calcaree. Anche il ghiaccio è più o meno fessurato e solubile o meglio fusibile dall'acqua: su ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] la Mesopotamia Croata, entra nel Danubio la Sava, formatasi, per due rami, nelle Alpi Giulie e nutrita da parecchi fiumi carsici. Più a valle ancora sbocca nel Danubio la Morava serba, che proviene dal centro della regione balcanica e perciò apre la ...
Leggi Tutto
carsico
càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...