• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Geografia [45]
Storia [21]
Italia [19]
Europa [19]
Biografie [18]
Geologia [14]
Archeologia [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [8]

SAN MICHELE, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MICHELE, Monte Amedeo Tosti Dosso montuoso del Carso che con quattro cime si allunga sulla sinistra dell'Isonzo, a SO. di Gorizia. Questa modesta altura (m. 275), cui il comando austriaco aveva [...] la guerra mondiale, la duplice funzione di pilastro sud del campo trincerato goriziano e di caposaldo nord dell'altipiano Carsico, divenne una delle posizioni più tristamente famose per i sacrifizî che impose così agli attaccanti come ai difensori. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MICHELE, Monte (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] rigettarono il nemico. Eguale esito ebbe un altro attacco, il giorno 22, sul Piccolo Colbricon (Val Travignolo). L'azione sull'altipiano carsico fu iniziata alle ore 16 del 23 maggio. Sulla sinistra, l'XI corpo s'impegnava contro le alture a est del ... Leggi Tutto

PRACCHI, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRACCHI, Roberto Geografo, nato a Milano il 7 ottobre 1911; dal novembre 1961 professore all'università di Cagliari, insegna ora in quella di Pavia (facoltà di lettere). Dotato di buona preparazione [...] della transumanza e i generi di vita della montagna alpina italiana, ha compiuto ricerche in Lombardia (studi sul fenomeno carsico, sulla Brianza, sul triangolo lariano) e ha compilato per questa regione il volume Lombardia nella collana "Le Regioni ... Leggi Tutto

CVIJIĆ, Jovan

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo serbo, nato nella cittadina di Loznica (Serbia occidentale) il 29. settembre 1865, morto a Belgrado il 9 gennaio 1927. Compiuti gli studî in patria (nella Scuola superiore di Belgrado), fu a Vienna [...] , allora per la prima volta fondata, alla Scuola superiore di Belgrado (1893). Successivamente estese le sue ricerche ai fenomeni carsici di tutta la Penisola Balcanica e anche di regioni contermini e presto passò all'indagine di altri problemi della ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ANTROPOGEOGRAFIA – QUATERNARIO – MONTENEGRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CVIJIĆ, Jovan (1)
Mostra Tutti

AURISINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome (assunto dal 29 marzo 1923 in sostituzione di quello di Nabresina) di un piccolo centro della Venezia Giulia, situato a 15 km. a NO. di Trieste, a m. 166 sul livello del mare, presso la strada costiera [...] Monfalcone-Trieste, non lungi dal luogo dove la linea ferroviaria Trieste-Lubiana s'innalza dal mare sul tavolato carsico per mezzo d'un lungo giro e notevoli opere d'arte (viadotto di Aurisina, lungo 1 km.). È località importante per le cave di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – IUGOSLAVIA – BUDAPEST – AQUILEIA – CALCARE

Trieste

Enciclopedia on line

Trieste Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] E-NE, le cui raffiche possono toccare i 150 km orari. È assente l’idrografia superficiale, mentre abbondano i fenomeni carsici come le doline e le cavità sotterranee, tra le quali la più rinomata è la Grotta Gigante. Come quella comunale, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trieste (8)
Mostra Tutti

CETTIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Regione Balcanica, fino al 1918 capitale del Montenegro, ora incorporata con questo nella Iugoslavia, e capoluogo del banato della Zeta. Conta 5492 ab. (anno 1921). È a circa 42°16′ lat. N. [...] e 18°55′ long. E. e a 672 m. s. m., al margine SE. di un vasto polje o campo carsico. circondato da ogni parte da alture calcaree, tra le quali l'Orlov Krš, ai cui piedi sorge il monastem della Madre di Dio (Bogorodičin Manastir), eretto nel 1485, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIESA ORTODOSSA – PODGORIZZA – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETTIGNE (2)
Mostra Tutti

PISINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISINO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Alberto RICCOBONI Attilio TAMARO Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] conca che si estende a E. e SE. di questa: qui si è sviluppata la parte moderna. La Foiba è un caratteristico avvallamento carsico, in fondo al quale s'inabissa il torrente Foiba, limitato dal lato orientale, dove è l'abitato di Pisino, da una parete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISINO (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO, Eugenio Ettore Calzolari – Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori. Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] di Bologna. Arruolatosi volontario nel 1916, prese parte come ufficiale mitragliere alle operazioni sul fronte carsico: gravemente ferito nel corso di un combattimento, rinunciò alla pensione dovutagli per la conseguente invalidità, optando ... Leggi Tutto

Dolomiti Bellunesi, Parco nazionale delle

Enciclopedia on line

Dolomiti Bellunesi, Parco nazionale delle Parco (320 km2) istituito nel 1993 nella sezione meridionale della provincia di Belluno e comprendente 15 comuni; in precedenza parte del territorio era suddivisa in otto riserve naturali. Vi sono presenti [...] diffuso soprattutto il camoscio; buona è la presenza dell’aquila reale e del gufo reale. I Piani Eterni, un altopiano carsico situato nel settore più orientale delle Alpi Feltrine, posto tra i 1700 e i 2000 m di altitudine, rappresenta uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ALTOPIANO CARSICO – CAMOSCIO – BETULLE – ACERI – FAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
catavòtra
catavotra catavòtra s. f. [adattam. del gr. mod. καταβόϑρα, comp. di κατά «giù» e βόϑρος «fossa»]. – Nome usato nella Grecia centr., e alcune volte anche dai geografi, per indicare cavità carsica, o canale sotterraneo di scolo di un lago carsico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali