• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [19]
Archeologia [16]
Storia [12]
Biografie [11]
Geografia [4]
Italia [5]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [3]
Comunicazione [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Carsoli

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (95,3 km2 con 5514 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

CARSOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia dí Aquila, quasi al confine con la provincia di Roma (confine segnato dal fosso Sesare, che si getta nel Turano, e per un piccolo tratto anche dal Turano stesso) su un'alta collina [...] quattrocentesca, che gli conferiscono l'aspetto di cittadina. Centro è la piazza del mercato, circondata da portici, ora in gran parte murati. Carsoli aveva già 1394 ab. nel 1871; ora ne ha 1931 nell'abitato, ma l'ampio comune (98,5 kmq.) ha 6736 ab ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'ANGIÒ – GUERRE SOCIALI – COLONIA ROMANA – PAOLO DIACONO – ETÀ IMPERIALE

CARSOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994 CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli) L. Rocchetti Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] generale e l'esecuzione del particolare, che è caratteristico dell'arte medio-italica. Con ogni probabilità, esse furono eseguite nella stessa Carsoli. La datazione proposta è intorno al III sec. a. C. Bibl.: G. F. Pfeiffer - Th. Ashby, Carsioli, in ... Leggi Tutto

CARSOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994 CARSOLI (v. vol. II, p. 371) S. Gatti L’area urbana, nella quale di recente sono state trovate tracce di occupazione anteriore alla colonia (ceramica di impasto e [...] ricostruzione dell’impianto urbano. Bibl.: A. Marinucci, Stipe votiva di Carsoli. Teste fittili, Chieti 1976; M. Buonocore, L’epigrafia latina nel territorio di Carsoli (Carsioli) alla luce dei nuovi documenti manoscritti, in Bullettino della ... Leggi Tutto

Tagliacozzo

Enciclopedia on line

Tagliacozzo Tagliacozzo Comune della prov. dell’Aquila (89,4 km2 con 6821 ab. nel 2008). Il centro è situato a 740 m s.l.m. su uno sprone del gruppo di Monte Bove di fronte alla risorgenza dell’Imele. Località di [...] nel 1173 ai Del Ponte, poi nel 1270 agli Orsini, sotto cui assorbì, nel 1442, il contado di Albe e le baronie di Carsoli, Civitella Roveto e Corvaro. Morto nel 1496 Virgilio Orsini, fu investito del feudo di T. Fabrizio Colonna, e a questa famiglia T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CORRADINO DI SVEVIA – CIVITELLA ROVETO – FABRIZIO COLONNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo (2)
Mostra Tutti

Cederna, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] agli scavi di Carsoli (1950-51), di cui pubblicò gli importanti risultati in Notizie degli scavi di Antichità dell'Accademia dei Lincei (1951) e nella rivista Archeologia classica (1952). Intrapresa poi l'attività giornalistica, scrisse su importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO RADICALE – ITALIA NOSTRA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cederna, Antonio (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] Margherita di Navarra. Aderì alla Lega lombarda contro Federico Barbarossa fiancheggiando l'opera di papa Alessandro III. Sconfitto a Carsoli (1176), prese parte alle trattative per la pace di Venezia (1177) e stipulò con l'imperatore una tregua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGHERITA DI NAVARRA – TRIPOLI DI SIRIA – MANUELE COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono (4)
Mostra Tutti

Equi

Enciclopedia on line

(lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. [...] Sofo nel 304; ebbero la cittadinanza senza suffragio, e nel loro territorio furono fondate le colonie di Alba Fucente e di Carsoli. Una frazione della stirpe degli E., gli Equicoli (lat. Aequicoli), rimase ad abitare dopo il 304 a.C. nella valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONE ITALICA – CINCINNATO – EQUICOLI – CICOLANO – CARSOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equi (1)
Mostra Tutti

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , p. 4, H. 4, tav. 3. Testa in tufo da Fraue: P. C. Sestieri, in Not. Scavi, 1952, p. 153, fig. 64. Bronzetti da Carsoli: A. Cederna, in Not. Scavi, 1951, p. 198, fig. 10, n. 20; Foto Gab. Fot. Naz. 34664, 34671 s. Antefisse con Pallade da Fratte: P ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] 241 ss. (Lucera); B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, III, Genova 1946, p. 473 (s. della Sicilia); A. Cederna, Teste votive di Carsoli, in Arch. Class., V, 1953, p. 187 ss.; A. Grenier, Manuel d'Arch. gallo-rom., IV, 2, 1960, p. 608 ss. (s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali