Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , 1966-1967, pp. 29-52; id., Etruskische Togati, in AntPl, IX, 1969, pp. 23-43; A. Marinucci, Stipe votiva di Carsoli. Teste fittili, Roma 1976; M. J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche nell'Italia centrale, in M. Martelli, M. Cristofani (ed ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] Urbis in entrambi i diritti per volere del papa. Egli peraltro non interruppe i rapporti con Milano: insieme con Pietro Carsoli fu procuratore a Roma della domus milanese di S. Spirito (1471) e rimase in corrispondenza con Nicodemo Tranchedini (come ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] sulle rocce che si riscontrano nell’Abruzzo lungo il percorso dell’antica via Valeria, nel tratto Arsoli - Carsoli - Sante Marie - Tagliacozzo - Avezzano - Forca Caruso- Collarmele, in Boll. della Società geologica italiana, XXIII (1904), 1, pp ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] in cui non ne era stata prevista la presenza. Potrebbero essere citati altri esempi - a Paestum, ad Alba Fucente, a Carsoli - dai quali risulta chiaro che l'impianto iniziale dell'area forensis non prevedeva l'integrazione della b., né tanto meno, in ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] il comando di Ruggero d'Andria e del conte di Lecce Tancredi, si oppose senza successo nei pressi di Carsoli, sul confine settentrionale del Regno, all'esercito imperiale guidato dall'arcivescovo Cristiano di Magonza.
Nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] del Sig. Dottor Cesare Riviera (1602) e le Letture accademiche, nonché un'Historia della santissima imagine della Madonna del Monte Carsoli in Abruzzo (dopo il 1604) di Giulio de Rosis. In seguito, fino al 1636, mancheranno all'Aquila le stamperie ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] di Roma, in modo almeno da sbloccare l'assedio di Vico. Il re ordinò perciò al D. di fermarsi a Celle di Carsoli, sul confine marsicano. Questa scelta mirava probabilmente anche a incoraggiare alla rivolta i seguaci romani di Manfredi. Il primo e più ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] porzione dell'antico territorio latino al nord dell'Aniene verso la Sabina e una parte di quello degli Equi ed Equicoli, comprendente Carsoli e la valle del Turano.
Il nome Lazio non si applicò mai al territorio sulla destra del Tevere, né durante l ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Partito comunista e attivo antifascista, l’anno successivo fu arrestato a settembre e condannato al confino a Carsoli in Abruzzo, rifiutando il pubblico pentimento proposto da Mussolini.
Negli anni centrali del conflitto Trombadori continuò a ...
Leggi Tutto
ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] occidentale, che comincia dalla città di Roma, fu detta un tempo Etruria dal popolo degli Etruschi. Contiene le città di Tivoli, Carsoli, Rieti, Furconia e Amiterno e la regione dei Marsi, con il lago detto Fucino" (II, 20). Poiché l'antica Etruria ...
Leggi Tutto