CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ; Bellinzona: Mac Iver, op. cit., p. 97-98, tav. 22, 6-8; Piceni: Mac Iver, op. cit., p. 121, tav. 25, 12-13; Carsoli (Sannio): Not. Sc., 1951, p. 204, n. 49 (Sestieri); Altavilla Salentina: Not. Sc., 1937, p. 148, f. 5 (Mustilli); Paestum: Not. Sc ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . U. Inglieri, in Not. Sc., 1938, p. 127 ss.
Regio VI (Umbria)
* Asisium (Assisi): C.I.L., vi, p. xxvii (?);
Carsulae (Carsoli): Nissen, ii, p. 398; ludi gladiatorî e venatio, I.L.S., 1901;
* Fulginium (Foligno): Nissen, ii, p. 401;
Hispellum (Spello ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] e membra del corpo umano; O. Broneer, Investigations at Corinth 1046-1947, in Hesperia, XVI, 1947; A. Cederna, Teste votive di Carsoli, in Arch. Class., V, 1953; A. Andrén, Una matrice fittile etrusca, in St. Etr., XXIV, 1955-56; S. Paglieri, Una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] per tale espressione formale si può cogliere in terrecotte o sculture laziali in pietra tenera, particolarmente dei centri sanniti (Carsoli, Palestrina, ecc., v. vol. ii, pag. 533; vol. v, fig. 1086), piuttosto che di quelli etruschi. Dobbiamo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . In Italia notevoli risultati sono stati conseguiti da V. Morani e G. Gugnoni a Ostia, Veio, Falerii Novi, Carsoli, Minturno, Helvia Racina. Stranamente, dopo un inizio talmente promettente, l'interesse per l'impiego dell'analisi dei fosfati nella ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] in St. Etr., XXII, 1952-3, p. 9 ss.; R. Herbig, Die jüngeretruskischer Steinsarkophage, Berlino 1952; A. Cederna, Teste votive di Carsoli, in Arch. Class., V, 1953, p. 187 ss.; E. H. Richardson, The Etr. Origins of Early Roman Sculpture, in Mem. Am ...
Leggi Tutto