DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] elettorale. Da ultimo c'era il problema di adeguare e collaudare il funzionamento delle istituzioni pubbliche, che la nuova cartacostituzionale aveva disegnato e che la prima legislatura doveva rendere operanti.
Il D. in un primo tempo superò di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] è anche la sua posizione sui poteri della futura Costituente, da limitarsi strettamente alla redazione della nuova cartacostituzionale, e la posizione assunta sulla legge elettorale con la costituzione, insieme con Bonorni, Einaudi, Nitti e Orlando ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] di conferenza decise per il giorno successivo la promulgazione di un proclama reale con l'annunzio di una cartacostituzionale. Il febbr. 1848, infatti, un proclama in quattordici articoli preannunciava le basi del futuro statuto: la religione ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Moro avevano con il Vaticano nella redazione della cartacostituzionale (Sale, 2008).
In realtà Moro vi portava giorni e alla fine Moro, ch’era l’unico ad aver le carte in regola per tentare quella difficile mediazione, riuscì a formare un bipartito, ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] tra i grandi partiti di massa, in vista della firma del Trattato di pace e della stesura della Cartacostituzionale. In questa vedeva un passaggio importante per creare un quadro di regole condivise che permettesse riforme sociali realizzate ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] territorio francese un «jury» o commissione di rappresentanti cisalpini, accuratamente selezionati, per l’approvazione della nuova cartacostituzionale e per le prime nomine, sottratte così alle pressioni del partito democratico; ma ne volle fare una ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] a quella di coloro che si erano formati su quei valori entrati a far parte, grazie ai primi, di una Cartacostituzionale che richiedeva, ormai, solo di essere attuata. In questa direzione Barile pubblicò due scritti su due temi carissimi al suo ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] I, p. 412).
Diversa fortuna ebbe invece la partecipazione assidua del B. ai lavori di redazione della Cartacostituzionale. Membro della Commissione del 75, partecipò ai lavori della prima sottocommissione, e diede un intenso apporto alle discussioni ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] fasc. 35). Il confine del ruolo e della funzione del presidente venne definitivamente varcato, gli ambiti della cartacostituzionale e la prassi consolidata dei rapporti con il vertice delle istituzioni si trasformarono in funzione della ricerca ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] due anni della sua vita in ripetuti interventi pubblici contro l’ipotesi di una riscrittura radicale della Cartacostituzionale, che ammetteva potesse essere rivista in alcune parti, ma respingendo quella che definiva una «mitologia sostitutiva» (I ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...