Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] volte un punto di partenza. Al tempo della sua emanazione le nuove idee, che avrebbero poi improntato la Cartacostituzionale nella parte relativa ai rapporti economici e sociali, non erano ancora compiutamente formate. Per tale motivo, la disciplina ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] minore o di un maggiorenne infermo di mente.
Pur in presenza di così chiare indicazioni già contenute addirittura nella cartacostituzionale, in Italia è ancora in attesa di ratifica la Convezione di Oviedo del 1997 sui diritti umani e la biomedicina ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] sui diritti civili e politici 1966; art. 11 Carta dei diritti fondamentali dell’U.E.), la Costituzione italiana 21 Cost. e facendo proprie le tesi espresse dalla stessa Corte costituzionale, alcuni autori (ad esempio, Paladin) hanno parlato di un ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] titolo V della Costituzione, introdotto con la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3, ha peraltro ridefinito delle sue determinazioni soddisfano la condizione [1]; si dice allora che la carta corrisponde a un livello di c. 99,7% oppure che è del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] la gestione degli affari locali, l’introduzione di una Carta dei diritti e l’istituzione di una Corte suprema.
riconfermato nella carica, ma il mese successivo la Corte costituzionale ha accolto il ricorso dello sfidante, che aveva denunciato ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] organismi eterotrofi, erbivori o carnivori.
Diritto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] considerato, tramite la quale si è rimediato all’esplicito divieto costituzionale che la legge di b. stabilisca nuovi tributi e (con l’emissione di titoli) o all’emissione di carta moneta. Sono rilevanti vari saldi specifici. Il risparmio pubblico ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] diritto positivo, tuttavia, il già ricordato art. 32 della Carta fondamentale afferma il principio della libertà della cura: il t. profilo - come si suole dire - di copertura costituzionale.
Una più tecnica ragione di resistenza deriva dalla idea ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...