Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] dell’autonomia della componente serba e soprattutto la bocciatura da parte del Parlamento di Sarajevo del progetto di Cartacostituzionale mirato a ridurre l’eccessiva autonomia delle due entità che formano lo Stato. Dopo quattro anni di stallo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] 1982 il leader liberale R. Suazo Córdova fu eletto presidente, in coincidenza con l’entrata in vigore della nuova cartacostituzionale. In politica estera, il governo fu vicino agli Stati Uniti e ne sostenne l’appoggio alla guerriglia antisandinista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] ; anche le elezioni legislative del 2003 furono boicottate dalle opposizioni. Nel 2006 è entrata infine in vigore una nuova Cartacostituzionale, che prevede il riconoscimento delle libertà di riunione e di parola e della parità tra i sessi, ma ...
Leggi Tutto
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo [...] profondo sentimento monarchico della Francia. L. cercò di soddisfare le aspirazioni del paese con la concessione di una cartacostituzionale (4 giugno), che non accontentò però i liberali. Questa delusione, insieme con i timori suscitati dal nuovo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] di alcuni pertinenti articoli del trattato di Maastricht, radica il suo fondamento nell’art. 11 della CartaCostituzionale ove si consentono limitazioni alla sovranità nazionale se derivanti da organizzazioni internazionali volte ad assicurare la ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] fasi di grande tensione. Alla fine del 2003 una nuova riunione della Loya Jirga sanciva l’adozione di una cartacostituzionale democratica, che introduceva un sistema di governo presidenziale e un parlamento bicamerale. Il 9 ottobre 2004 si tennero ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] del Lussemburgo e fratello di Carlo IV. Le città e la nobiltà del B. ne approfittarono per ottenere una cartacostituzionale, chiamata Blijde Inkomst in fiammingo e Joyeuse Entrée in francese, che stabilì l’indivisibilità dello Stato e assicurò ai ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] del Paese, dove il presidente Salva Kiir Mayardit, ex comandante dei ribelli meridionali, ha giurato fedeltà alla nuova cartacostituzionale.
Per il neonato Sud Sudan erano molti i nodi da affrontare, in primo luogo cementare l’unione del Paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] . Dopo lunghe trattative, Trudeau riuscì a far approvare dal Parlamento britannico una riforma costituzionale (Constitution Act, 1982) che conteneva una carta dei diritti e delle libertà, con disposizioni in materia di tutela del pluralismo culturale ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...