• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

L’illuminista illustrato

Lingua italiana (2025)

L’illuminista illustrato Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] caso è salute il dolore, non il torpore. Carta biancaPur appartenendo, come del resto tutti i libri di Pedullà, all’inviso della somma dei suoi addendi, non solo perché l’ottimo lavoro revisorio e di raccordo fa sì che nessun individuo risenta della ... Leggi Tutto

Donne

Lingua italiana (2025)

Donne Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] che, in effetti, non uscirà dalla pancia del lupo – le «bambole di carta» di Perrault rimuovono benissimo i traumi che vengono , «l’elemento cardine della narrazione è rappresentato dal duro lavoro dell’eroina» (Jubber, 209). Eppure è proprio con i ... Leggi Tutto

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana

Lingua italiana (2025)

Nomi, cognomi, megatitoli nobiliari: l’onomastica fantozziana Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] fante ‘soldato semplice, che si muove a piedi’, anche carta da gioco, sopravvissuto inoltre in fanteria e in fantino. La aveva avuto un collega di lavoro cognominato proprio Fantozzi, che storpiava il cognome del futuro attore in Selvaggio.Tra ... Leggi Tutto

Le poesie semplici, azzurre, elementari

Lingua italiana (2025)

Le poesie semplici, azzurre, elementari Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] come di un sogno. Quali i tuoi Maestri, i testimoni del tuo lavoro, i compagni di viaggio?Mi piace Mimmo questo verbo colare che considerano tra l’input iniziale e quanto invece si deposita sulla carta.Però, se colgo il senso più “interno” e intimo ... Leggi Tutto

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] Heinrich Institoris, due domenicani ai quali fu data materialmente carta bianca, come si suol dire, tanto che tutti coloro dell’esistenza. Dopo aver delimitato la referenza principale del nostro lavoro, non possiamo fare altro che studiare il termine ... Leggi Tutto

Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Ma

Lingua italiana (2025)

Il corpo che ci abita. Su <i>Electra</i> di Violetta Bellocchio e <i>Donne che non muoiono</i> di Ma Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] scava nel vissuto di dodici donne in disequilibrio tra lavoro e quotidianità, segnate da abusi variamente declinati, rielaborati di carta.Fingevo di essere consenziente – fingevo di essere disponibile alla messa in commercio del mio volto e del mio ... Leggi Tutto

Solo con un microfono sulla scena

Lingua italiana (2025)

Solo con un microfono sulla scena Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] Ferrario dà prova del suo talento: un quadro di Ganesh appeso in bagno che gli suggerisce dov’è la carta igienica; i nati tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento. Tra questi, il mondo del lavoro del terziario avanzato, dove compaiono i creativi ... Leggi Tutto

Incontri al confine

Lingua italiana (2025)

Incontri al confine Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] è presente l’appendice, alla fine, con la carta specifica e alcuni contributi della fotografa milanese ma si gli oggetti anche un braccialetto, il lavoro segreto di una donna che incontra in una teca del museo della Shoah: frammenti di vetro legati ... Leggi Tutto

Works: il lavoro della sintassi

Lingua italiana (2024)

<i>Works</i>: il lavoro della sintassi Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] del direttore del personale, le grida del padrone (sostantivo prediletto, marxianamente, con 91 occorrenze, rispetto alla locuzione datore di lavoro, presente solo 18 volte), il quale rimprovera a Vitaliano di aver scritto le dimissioni sulla carta ... Leggi Tutto

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio

Lingua italiana (2024)

Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzio Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] pena enunciato all’art. 27, comma 3, della Carta.Nonostante le direzioni lungo cui si svolge questo complesso compito della legge penitenziaria: «partecipare all’attività del Gruppo di lavoro per l’Osservazione Scientifica della Personalità e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Carta del lavoro
Documento dello Stato fascista corporativo (1927). Constava di 30 dichiarazioni che costituivano principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e davano il criterio direttivo per l’interpretazione e per l’applicazione della legge....
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali