CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] politiche, tra cui il vicepresidente della Iugoslavia, Sinan Hasani, e il presidente della Repubblica cecoslovacca, Gustáv Husák.
Il 18 ottobre 1985, nel 40° dell’entrata in vigore dellaCartadelleNazioniUnite, di fronte all’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e di cultura; salvaguarderà i Luoghi Santi di tutte le religioni; e sarà fedele ai principi dellaCartadelleNazioniUnite.
Confidando nell'Onnipotente, apponiamo le nostre firme a questa proclamazione nella presente sessione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite per il biennio 2023-2024.
antropologia
L’abitazione sue costruzioni d’emergenza in tubi di cartone (chiesa di carta, Kobe, 1995) e lo studio Sanaa di Kazuyo Sejima ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] che è, invece, determinato dalla politica internazionale. La Carta costituzionale del 1964, in particolare l’art. 25, prevede opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delleNazioniUnite sulla popolazione (Cairo 1994) e sulle donne ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Stati Uniti, pronunciò un discorso all'Assemblea delleNazioniUnite in difesa dei diritti umani e della libertà linee direttive in materia di difesa della vita trovarono espressione nella Carta dei diritti della famiglia, promulgata il 24 novembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , infine, l'opera delleNazioniUnite: la cui Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo era additata come nel '900, Milano 1990; M. Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, Genova 1990; ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della sovranità nazionale a favore di organizzazioni internazionali49. Furono questi i principi che i deputati cattolici alla Costituente cercarono di difendere e di far inserire nella nuova carta davanti all’assemblea delleNazioniUnite il 4 ottobre ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] rispondere: «Quando un prete fa la carità non domanda né la carta di identità né la razza, egli vede nel povero nostro Signore Gesù è il nuovo nome della pace». Davanti ai rappresentanti dellenazioni, nel palazzo delleNazioniUnite, si presenta come ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , da parte delleNazioniUnite, di una delle condizioni essenziali per delle sfere di sovranità e sulla previsione di un sistema di collegamento fra due istituzioni, la Chiesa e lo Stato – e l’esplicita affermazione, contenuta nella carta ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...