Rosà Comune della prov. di Vicenza (24,4 km2 con 13.639 ab. nel 2009, detti Rosatesi). La cittadina è situata a 96 m s.l.m. sulla sinistra del Brenta. Attività industriali nei settori della lavorazione [...] del legno, della carta e delle calzature. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (807.815 ab. nel 2008), in Florida, di cui è il maggiore centro commerciale. Mercato di esportazione (cotone, agrumi, legname), è sede di industrie cantieristiche, chimiche, meccaniche, [...] alimentari, del legno, della carta e del tabacco. Notevole nodo ferroviario. ...
Leggi Tutto
Bacău Città della Romania (180.516 ab. nel 2005), nei pressi della confluenza tra il fiume Bistriṭa con il Siret, a NE di Bucarest. Capoluogo del distretto omonimo. Attività industriali nei settori meccanico, [...] chimico, tessile, calzaturiero, del legno, della carta. ...
Leggi Tutto
Zevio Comune della prov. di Verona (54,9 km2 con 13.828 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso la riva destra dell’Adige. Industrie calzaturiere, meccaniche, del legno e della carta. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 6 milioni di m3), cellulosa (219.000 t), fibre tessili e carta. Tra le importazioni notevole importanza assumono i macchinarî, i semi oleosi dell'Ursul). I ritrovamenti comprendono anche oggetti in legno e in cuoio, lane, sete, perfino cadaveri ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] sia nella componente estera (+1,2%) sia in quella interna (+0,1%), con particolare rilevanza nel settore della carta-editoria, del legno-mobilio e delle calzature. Dal punto di vista congiunturale, l'analisi per destinazione economica dei beni ha ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] tuttora quelle tessili, meccaniche, alimentari (olî), del legno e della manifattura tabacchi; si è ulteriormente sviluppata , dei marmi e del turismo in Versilia, idroelettrica e della carta in Garfagnana e Val di Lima) si è ulteriormente sviluppata: ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] alla Biblioteca nazionale di Milano, Milano 1873; F. Carta, Catalogo descrittivo dei Codici corali e libri a stampa guerra divampò ancora e fu lunga e con alterne vicende (v. Legnano). Dopo il 1176 incominciarono le trattative e nel 1183 si firmò la ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , con una bibliografia di oltre 20.000 pubblicazioni storico-critiche), carte geografiche (113.000), ritratti (260.000): ed è celebre in storica, come il Freihaustheater, il piccolo teatro di legno nel quale il 30 settembre 1791 Mozart portò per la ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] terzo), acciaio (terzo), alluminio (terzo), rame (terzo), polpa di legno chimica (terzo), filati di lana (terzo), energia prodotta (terzo), coke metallurgico (quarto), piombo (quarto), carta da giornale (quarto).
Il settore terziario. - Come si è già ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...