VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abbandonato. La popolazione si raccoglie per contro nelle maggiori vallate: la carta della densità mette di per sé stessa in vista l'asse un carro tirato da 80 facchini, che regge una torre di legno ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ogni ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] parallelepipede (150, 200, 500 gr.) rivestito di carta nera, con l'alloggiamento per la capsula. Altri cannone, utilizza anziché scafi in ferro, unità con scafi in legno. Il campo magnetico è creato da due potentissimi elettromagneti disposti ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] , che si è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno e della carta aveva una certa importanza per l'esportazione. Poi lo sfruttamento delle forze idriche ha dato luogo all'impianto ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] sue strade strette e tortuose, le pittoresche case di legno, e gli artistici edifici, conserva un aspetto caratteristico e arrese nel 1644 dopo la battaglia di Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo di Enrico II.
Il cristianesimo a York ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] una spada. Se dieci grossi chiodi erano piantati in un pilastro di legno, questa spada tagliava in un colpo solo tutte le punte dei progresso della tecnica della stampa rivelò che la carta stampata poteva essere utilizzata in maniera molto efficace ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] recuperata nel 1869 dalle fondazioni di una casa di legno situata a sud della colonna99.
È avvenuto in circostanze in una vignetta della Tabula Peutingeriana, che è la grande carta stradale dell’Impero romano allestita tra la fine del IV secolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] reazione di sorpresa, la donna non impugna il randello di legno con cui i brasiliani facevano scempio dei loro nemici (per of the new found land of Virginia (1588). Invece di disegnare carte e di descrivere la flora, la fauna e gli abitanti amerindi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , stovigliai, lavoratori dello Stato, lavoratori del legno, bottigliai, chimici e ferrovieri): al congresso nel Congresso sindacale di Amiens nel 1906; tale programma (conosciuto come Carta di Amiens) contiene i punti qualificanti del movimento: 1) il ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] . Il primo a menzionare (e più volte) i frammenti del sacro legno è, intorno al 350, il vescovo Cirillo di Gerusalemme114, il quale per chi, come Eudocia, sa giocare con successo la carta del pellegrinaggio (anche nel suo caso ricco di molte, seppur ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] È presumibile che questa struttura così elaborata rimanesse sostanzialmente sulla carta, poiché gli uomini del Klan si attivavano ad libitum in strumenti che ricorrono nei rituali, come una misura in legno per il riso o l'incensiere.
La pericolosità ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...