SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] d'America è isolata dai più vasti oceani della Terra, l'Atlantico e il Pacifico. I Gialli dell'Estremo Oriente sono separati da diverrà il legame. (Per le vie di comunicazione v. carta f. t.).
Divisione politica. - Il Sahara occidentale nella maggior ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] lontano dai mercati, come le menadi della costa atlantica dell'America Settentrionale, le sardine del Pacifico di legno, su sabbia, su diversi materiali porosi e anche su carta. Si usano filtri a sacco, filtripresse, filtri Kelly, Sweetland, ecc ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] nord dalla massa dell'Asia, mentre a sud-ovest comunica con l'Oceano Atlantico su una larghezza di quasi 4000 km. (tra l'estremo sud dell' isole Abrolhos (costa occidentale dell'Australia). La carta a colori indica la distribuzione delle formazioni ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] alla fine del 1498 giunsero in Spagna la relazione e la carta delle nuove scoperte del terzo viaggio di Colombo, dalle quali loro, in modo che il V. deve avere esplorato tutte le coste atlantiche delle due Americhe: il primo dal 16° di lat. N. verso ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] questi si parla anche in una leggenda, tratta da una carta nautica, pure nello stesso codice. Leggenda e lettera furono pubblicate . Âge, Cairo 1921, I, cap. 4°; Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Ca' da Mosto, Milano 1929; A. Magnaghi, ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] rap; di contatti con i maggiori centri della regione atlantica (2320 km.; i canali ne misurano oltre 300). navale dell'Unione.
Storia. - Nel 1632 Carlo I concedette una "Carta" a Giorgio Calvert, primo lord Baltimore (v.), come ad "assoluto signore ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] dei fattori da cui dipende la Corrente del Golfo, e interpretazioni precise sul regime delle correnti marine.
La carta delle correnti atlantiche, data da G. Schott nella prima edizione della Geographie des Atlantischen Ozeans, nel 1912, è chiaramente ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] la navigazione fluviale si incontra e si continua, a 1600 km. dall'Atlantico, con quella oceanica. Oltre questo, ch'è tra i maggiori e . XVI anche navigatori portoghesi, poiché in taluna carta portoghese di allora compare abbozzato un primo disegno ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] è, nel Labrador, di circa 600-700 m., ma presso l'Atlantico vi sono elevazioni superiori ai 1000 m. e alcune nell'interno si da M. Frobisher, I. Davis e L. Joliet, che fece una carta della costa, e altri. Seguirono i pescatori, e la costa del ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 129)
Giuseppe CARACI
*
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] il lato meridionale corrisponde a un tratto della costa atlantica dove la glaciazione pleistocenica ha lasciato le sue impronte palatino del Maine, e, per la sua provincia, una carta simile a quella concessa al Maryland. Sennonché dopo pochi anni ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...