Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] andata inserendo all’interno delle dinamiche politiche euro-atlantiche, diventando membro della Nato nel 2004 e facendo e sociale delle Nazioni Unite in base all’articolo 71 della Carta, ma è ben lungi dal conseguire l’obiettivo della riunificazione ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] completato e coronato il processo di integrazione ceco nel blocco euro-atlantico. Dal 2007 la Repubblica Ceca è inoltre parte dell’area Repubblica Ceca, della clausola di opt-out sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea deriva anche ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] , Helsinki non ha avanzato domanda di ammissione all’Alleanza atlantica e il dibattito su un’eventuale adesione è tuttora in sul totale mondiale provenivano dalla Finlandia, in particolare carta, cartone, polpa di cellulosa. Grazie all’impiego ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] in finale norvegesi e tedeschi dell'Est, dati almeno sulla carta come favoriti. Ma la realtà fu diversa: la barca il 2 con che sarebbero state rimpiazzate, a partire dai Giochi di Atlanta del 1996, dal doppio e dal 4 senza pesi leggeri; scomparve ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] non figurano la Grecia e la Turchia, paesi membri dell'Alleanza Atlantica, e si possono considerare ai limiti l'Argentina e l' nel continente americano è il Patto andino, istituito con la Carta di Cartagena (maggio 1969), che raggruppa Bolivia, Cile, ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , mentre le serpentiniti oceaniche della dorsale medio-atlantica rivelano l'influenza dell'acqua marina, come è osservazioni eseguite su profili di alterazione nei suoli; la ‛carta di persistenza' secondo Pettijohn è basata sul criterio della ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] aveva respinto, ottant'anni prima, un'analoga offerta del re del Portogallo (79), e giocò la carta del Levante contro quella atlantica.
Nell'ultimo decennio del Cinquecento quella di Venezia si dimostrò una scelta felice. Conclusasi nel 1590 la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] e, come questa, realizzata con l'inchiostro nero (sumi) su carta di riso, il cui bianco di fondo è simbolo concreto del vuoto geografico), che si estendono dalle coste meridionali dell'Atlantico lungo tutte le sponde settentrionali del Golfo di Guinea ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] secolo 3,5-4 milioni di Africani furono trasportati come schiavi attraverso l'Atlantico; tra il 1600 e il 1870 si arrivò a un totale di 9 volta per indicare gli indiani rivoltosi, in una Carta che Gonzalo de Guzmán e altri funzionari scrivono da ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] geografico di fronte alla crescita del traffico atlantico e dei flussi di scambio nell' , Mercanti, navi, monete, p. 58.
65. Ibid., p. 216.
66. A.S.V., Miscellanea di carte, b. 29, Copialettere, c. 12.
67. Ivi, Senato Mar, reg. 6, c. 5v; ibid., reg ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...