Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] , Helsinki non ha avanzato domanda di ammissione all’Alleanza atlantica, ma il dibattito su un’eventuale adesione è in corso sul totale mondiale provengono dalla Finlandia, in particolare carta, cartone e polpa di cellulosa. Grazie all’impiego ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] di una decina di soldati.
La politica estera del paese si è orientata sempre più risolutamente in senso filo-atlantico, con la conclusione di alcuni accordi con gli Stati Uniti sulla cooperazione in materia di sicurezza, utilizzo delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] della Nato verso est. Effettivamente, pur avendo preso parte a diversi meccanismi di cooperazione con l’Alleanza atlantica, la Bielorussia rimane una delle poche repubbliche ex-sovietiche a non aver mai avanzato richieste di ammissione nell ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] Medioevo, ma esiste una copia (Rudbeck, 1679) di una carta che dovrebbe risalire agli anni intorno al 1270: essa è periodo dal 500 ca. al 1200.
Bibl.:
Fonti. - O. Rudbeck, Atlantica sive Manheim, Uppsala 1679.
Letteratura critica. - G. Boëthius, A.L. ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] come un’enclave anglofona all’interno del Senegal francofono, sebbene il fatto che il paese si affacci sull’Oceano Atlantico impedisca di definirlo in tal senso.
L’attuale Presidente Yahya Jammeh, a capo dell’Alliance for Patriotic Reorientation and ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] in forma solenne nel Preambolo e nell'art. 1 della Carta di San Francisco, cioè dell'accordo dal quale l'organizzazione Ne sono esempi rilevanti l'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) sorta nel 1 949 a opera delle potenze ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] -et-Loire), in Caesarodunum, XX, 1985, pp. 211-215; id., Carte archéologique de la Gaule, 49. Le Maine-et-Loire, Parigi 1988, pp dinasti libici.
Unificato nel 38 a.C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regno di Mauretania fu ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] oro di 1,75 g dalla superficie martellata.
Sulla carta di Angelino Dulcert (1339) appare la leggenda Iste dei delta dei fiumi Saloum, Gambia e Senegal e quelli del litorale atlantico hanno messo in luce diverse fasi di occupazione datate tra il IV ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] prima Coppa d'Inghilterra e nel 1966 nuovamente il Campionato. Shankly ha carta bianca e non sbaglia un colpo: Ray Clemence tra i pali, poi sociali: bianco-verde
Stadio: Palestra Itália (Parque Atlantica) (32.000 spettatori)
Vittorie nazionali: 4 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] GPS anche palmare; per una regata lunga si usa la carta nautica o uno dei tanti strumenti cartografici oggi in commercio classe di yacht da corsa esistente su entrambi i lati dell'Atlantico, oltre che la più esasperata nella storia dello yachting.
...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...