Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] e la fabbricazione delle calzature, così come quella della carta, sono relativamente diffuse in tutto il territorio. Per quanto quelle di Saint-Pierre e Miquelon presso la costa atlantica del Canada; la Guiana francese nel lembo settentrionale dell ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] W. ed E. E. Meyers, al fine di stabilire un atlante aerofotografico delle antichità cretesi − numerose sono state le scoperte fortuite, ma superficie con l'impiego di rivestimenti trasparenti di carta, disegni, fotografie e, più avanti, di impronte ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il maggiore esportatore di grano del mondo. Nelle province atlantiche sono invece in grande incremento le colture della barbabietola ( legname, sia per quella della cellulosa e della pasta da carta (per giornali); il Canada ne fornisce quasi la metà ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'idea che si fosse a pochi mesi dalla sua scomparsa dalla carta dell'Europa era a Mosca, come del resto nelle altre capitali cooperazione europea (CSCE), del Consiglio di cooperazione nord atlantico (NACC), del gruppo di paesi firmatari dell'Accordo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] presidenza di V. Giscard d'Estaing, un ammorbidimento filo-atlantico della sua politica di difesa e accentuato il nuovo orientamento ; mentre assolutamente prive di strutture e mezzi (dalla carta ai telefoni, alle automobili) erano le nuove forze ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] l'impianto originario dell'art. 117 della Carta, attribuendo al potere centrale la competenza legislativa Council, un organismo di consultazione e cooperazione dell'Alleanza atlantica. In quella stessa primavera erano venuti in primo piano i ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] il processo decisionale per un eventuale uso degli euromissili: sulla carta, le forze armate statunitensi addette al loro controllo operativo avrebbero sempre dovuto aspettare un ordine del Consiglio atlantico, e cioè di tutti i paesi NATO; specifici ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Ecochard, un urbanista francese che s'ispirava ai principi della Carta d'Atene (1931) e dei CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture 1982; il restauro del villaggio costiero di Aṣīla sulla costa atlantica del M., che ha vinto l'Aga Khan Award nel ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di darsi uno strumento difensivo, indipendente dall'alleanza atlantica ma con essa integrato. I paesi dell'Est hanno francese − un duro colpo all'esercito libico, che sulla carta era tre volte più numeroso e con dotazioni di materiali moderni ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] alla legge 28 dic. 1944, che è la carta fondamentale dell'autonomia sarda. Deputato all'Assemblea Costituente, poi mandato, l'ideale europeistico, la fedeltà all'alleanza atlantica, il rigoroso rispetto della Costituzione e delle prerogative ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...